HomeDai ComuniAgrigentoTorna il "Dolce Presepe"

Torna il “Dolce Presepe”

Published on

spot_img

Come da tradizione, il 6 gennaio, nella parrocchia di San Giacomo ad Agrigento, fa rima con il “Presepe di Cioccolato“.

Al termine della santa messa delle 10,00, le casette, i pastori e le creazioni realizzate in cioccolato e pasta frolla, saranno distribuite ai bambini presenti.

Il tema di questo anno è “Amiamo la Comunità”, e gran parte della Comunità si è impegnata nella realizzazione, con in testa il parroco Don Enzo Sazio.

I preparativi, sono iniziati da oltre un mese, ed hanno visto i gruppi Ricamo e Scouts, dedicarsi alla realizzazione delle casette e dei pastori, mentre le creazioni più impegnative sono state fatte da parrocchiani con più esperienza, il tutto al solito nel salone della Chiesa, dove circa 38 anni fà nacque l’idea del Dolce Presepe.

Una tradizione consolidata ed attesa nel quartiere, che inizia a superare i confini della città. Ed in onore a ciò, sono stati riprodotti: il teatro di Siracusa, una salina di Trapani, uno scorcio di Catania ed uno di Ibla, e la torre di Federico II che si trova ad Enna.

La città è rappresentata dalla Valle dei templi (Concordia, Dioscuri, Ercole) e la fontana di Bonamorone, mentre la Comunità vede le 3 Chiese dell’Unità Pastorale (S.Giacomo, S. Domenico e S.Giuseppe) con dinanzi alcuni personaggi, rappresentanti i diversi componenti dell’Unità pastorale, impegnati in un percorso comune di crescita nella fede e nel viverla insieme con gioia. P

erchè il Presepe di Cioccolato, nella sua creazione, esposizione, è anche incontro fra persone di età e nazionalità diversa, ed occasione per stare insieme, scambiarsi idee e conoscenze.

Latest articles

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

More like this

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.