HomeDai ComuniAgrigentoAlle FAM di Agrigento la pittura aniconica di Antonio Freiles

Alle FAM di Agrigento la pittura aniconica di Antonio Freiles

Published on

spot_img
FREILES, Eminentia (1992), carta fatta a mano, lgt
FREILES, Eminentia (1992), carta fatta a mano, lgt

S’intitola “La ripetizione differente. Opere dagli anni ’70 ad oggi” ed è l’omaggio all’arte del pittore messinese Antonio Freiles in programma alle Fabbriche Chiaramontane di Agrigento (FAM) dal 4 giugno e fino al 17 luglio 2016Inaugurazione venerdì 3 giugno, ore 19.00.

Organizzata dall’associazione Amici della Pittura Siciliana dell’Ottocento per il calendario 2016 delle Fabbriche Chiaramontane, la mostra – a cura di Franco Fanelli e Willy Montini – propone una nutrita panoramica delle creazioni più significative di Antonio Freiles (Messina, 1943): dai grandi oli su tela apparentemente monocromatici degli anni Settanta, dalle tonalità brillanti e profonde del rosso, del giallo e dell’arancio; alle Chartae realizzate a mano in polpa di cellulosa amalgamata a coloranti industriali; fino agli Eminentia, che trasformano l’integrità percettiva dell’opera murale nella rivelazione sequenziale del libro; infine il ritorno alla tela, dove alla pittura ad olio si aggiunge la grafite che disegna strutture, geometrie, architetture definite ed al contempo lontane.

“La ripetizione differente – spiega Franco Fanelli –  è uno dei principali stilemi della pittura aniconica: individuato un segno, un grafema, una cifra, esso riappare, tela dopo tela, carta dopo carta, in molteplici varianti, in infinite combinazioni, simili ma mai uguali, secondo la percezione e la coscienza dell’artista. Così è l’arte di Antonio Freiles, in un continuo e serrato dialogo tra la fisicità dei materiali e delle tecniche, e l’immaterialità dell’elaborazione concettuale di ritmi e forme”.

FREILES, Charta (1987), carta fatta a mano, lgt
FREILES, Charta (1987), carta fatta a mano, lgt

Willy Montini, nella sua introduzione al catalogo traccia un puntuale e appassionato ritratto dell’artista. “’Lavoro semplicemente per poter respirare E’ un desiderio, come il desiderio di amare’. Me lo ha confessato anni fa Freiles al telefono – ricorda Montini – e quando l’ho conosciuto, ho capito che questa frase gli appartiene davvero, e lo rappresenta.  Dipingere, fare pittura, come qualcosa di ineluttabile ed ineludibile. E questo suo costante “continuum” nel passaggio fra tele e carte lo aveva già annotato a metà degli anni ’80 Enrico Crispolti. Un “unicum” quello di Freiles – continua Montini – che nei decenni si distingue, si frammenta, si declina in forme a modi differenti ma resta sempre solido, definito e personale”.

Alla mostra – realizzata dagli Amici della Pittura Siciliana dell’Ottocento in collaborazione con ArtCOM – è dedicato un catalogo (Allemandi Editore) con il saggio critico di Fanelli e Montini. Le FAM sono aperte al pubblico secondo i seguenti orari: dal martedì alla domenica dalle 17 alle 21.30. Chiuse tutti i lunedì.

Latest articles

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

More like this

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.