HomeUltimeExpo 2015. Alla CCIAA di Agrigento si presenta il progetto della S.A.C.

Expo 2015. Alla CCIAA di Agrigento si presenta il progetto della S.A.C.

Published on

spot_img

Giovedì 18 dicembre alle ore 10,30 presso la sala conferenze della CCIAA di Agrigento, il presidente dell’Ente camerale Vittorio Messina e il presidente della Sac (Società aeroporto di Catania) Salvatore Bonura incontreranno le imprese della provincia per illustrare il progetto e le modalità per utilizzare l’area attrezzata presso lo scalo aeroportuale di Fontanarossa, in occasione dell’Expo 2015.
La Camera di Commercio di Agrigento si è, infatti, da tempo attivata affinchè l’agroalimentare di eccellenza della provincia colga questa straordinaria vetrina internazionale per la sua valorizzazione anche in una chiave complessiva di marketing territoriale.
Diversi sono gli interventi programmati dal sistema camerale a livello nazionale e regionale, per promuovere la cultura e i contenuti della dieta mediterranea e per presentare un cluster di prodotti di eccellenza attraverso le imprese più qualificate della Sicilia, all’interno del quale sono inserite le imprese della provincia.
Inoltre, la Camera di Commercio di Agrigento, nell’ambito delle iniziative che la Regione sta intraprendendo con l’Assessorato Regionale alle attività produttive per la gestione diretta del cluster Expo 2015, partecipa attivamente al progetto che la Sac di Catania realizzerà nell’area vecchia dell’aerostazione dell’aeroporto di Catania, dove sarà allestita un grande spazio espositivo dove ospitare una vetrina dell’agroalimentare d’eccellenza.
“Portare avanti progetti che puntano a valorizzare le più significative realtà imprenditoriali dei settori trainanti della nostra economia – afferma il presidente della Camera di commercio di Agrigento Vittorio Messina – serve a rafforzare percorsi e azioni comuni che l’Ente sta sviluppando per la promozione del territorio. Fare conoscere i luoghi di provenienza e di produzione, ripercorrendone la filiera attraverso centri ricchi di storia e dalla natura incontaminata, credo rappresenti anche un contributo importante anche nella valorizzazione dell’offerta turistica regionale”.

Latest articles

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...

“Riflessi culturali”, al Palacongressi il 6 marzo “L’ispettore Generale” con Rocco Papaleo

L’opera di Nikolaj Gogol è uno dei capolavori della drammaturgia russa, una commedia satirica che colpisce il potere

More like this

“Natale in teatro”, il 26 dicembre “Pipino il Breve” al Palacongressi

“Pipino il Breve”, la celeberrima opera di Tony Cucchiara, torna in scena al Palacongressi di Agrigento Il...

Siculiana, l’Amministrazione Lauricella vicina agli anziani con il tradizionale pranzo natalizio

Anche quest'anno l'Amministrazione comunale di Siculiana, guidata dal sindaco Leonardo Lauricella, ha organizzato il...