HomeDai ComuniAgrigentoRegolamenti comunali, Di Rosa presenta emendamenti

Regolamenti comunali, Di Rosa presenta emendamenti

Published on

spot_img

Il Vice Presidente del Consiglio Comunale Giuseppe Di Rosa ha depositato, presso gli uffici della Presidenza del Consiglio i seguenti emendamenti:

Emendamento alla proposta di deliberazione relativa alla modifica dell’art. 17 del Regolamento comunale per il commercio su aree pubbliche, con il quale Di Rosa chiede che venga aggiunto che “il mercato rionale per il commercio giornaliero del primo raggruppamento merceologico (alimentare) possa svolgersi dal lunedì al sabato dalle ore 7,00 alle ore 14,00 nella piazza Ravanusella.
Il mercato – afferma Di Rosa – darebbe nuova vivibilità alla storica piazza Ravanusella, oggi in assoluto degrado e destinata ad attività non confacenti a questo spazio urbano.
Lo stesso Vice Presidente Di Rosa fa rilevare che la proposta sopradetta era già stata presentata dallo stesso, al Consiglio comunale il 30 ottobre 2012 e votata all’unanimità dai consiglieri.
Altro emendamento al regolamento comunale per il commercio su aree pubbliche con il quale Di Rosa chiede di aggiungere allo stesso regolamento che il “mercatino settimanale dei prodotti agricoli (organizzato dalla Coldiretti) possa svolgersi ogni sabato, con esclusione dei giorni festivi, dalle ore 7,00 alle ore 14,00 nella Villa Bonfiglio sita al Viale della Vittoria e che, nel periodo estivo, lo stesso mercato venga trasferito a San Leone nella piazza Giglia.
Il mercato agricolo – sostiene Di Rosa – molto apprezzato dagli agrigentini in un momento di crisi come quello attuale che spinge ad economizzare anche sulla spesa alimentare ma a mantenere gli essenziali standard di qualità sui prodotti, è un servizio importante per la collettività e pertanto è necessario assicurarne il regolare funzionamento.
Per quanto riguarda un altro argomento di particolare importanza per i cittadini contribuenti, il Vice Presidente Di Rosa, con proprio emendamento, chiede che nella deliberazione relativa all’approvazione del regolamento TARES nella parte riguardante le agevolazioni e esenzioni, venga aggiunto: a) riduzione di € 500,00 a chi adotta un cane munito di microchip da canili autorizzati e convenzionati con il Comune; b) riduzione di € 750,00 a chi adotta due o più cani muniti di microchip da canili autorizzati e convenzionati con il Comune.
Per avere diritto all’esenzione di cui alle lettere a) e b) il possessore del cane ogni anno deve presentare un certificato rilasciato da un veterinario dell’ASP che ne certifichi l’esistenza in vita e lo stato di buona salute.

Latest articles

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

More like this

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.