HomeDai ComuniAgrigentoVia Vallicaldi, venerdì i "Siciliano sono" in concerto per il centro storico...

Via Vallicaldi, venerdì i “Siciliano sono” in concerto per il centro storico di Agrigento

Published on

spot_img

Ancora iniziative nei quartieri a sud della via Atenea, nel rione “Via Gallo – Vallicaldi”, da questa estate oggetto di importanti iniziative culturali e artistiche poste in essere dalle associazioni LabMura, NonSoStare e Artificio. Dopo la presenza di Mr. Thoms che ha donato al centro storico, e alla cittadinanza tutta, una preziosa opera muraria meta quotidiana di un gran numero di turisti e semplici curiosi, a partire dal prossimo venerdì, 4 ottobre, alle ore 21.30 prenderanno il via una serie di concerti musicali a sostegno del recupero del cuore antico e malato della città, offerti da artisti agrigentini e non solo che, con cadenza quasi settimanale, daranno il loro contributo per strappare al degrado il rione e riportarvi la vita.

I primi ad esibirsi saranno i “Siciliano sono”, capitanati dal poliedrico cantante agrigentino Biagio Marino che proporranno sonorita’ reggae,latino,ska e pop che offrono un variegato dipinto di colori. I testi delle canzoni sono specchio della sicilianita’, dei problemi dei giovani ma c’e’ anche spazio per la storia di ogni siciliano e per l’amore.

Non mancheranno cover di brani di Roy Paci e Giuliano Palma con accenni alla musica popolare. Il quintetto acustico che si esibirà sul “palco” di via Vallicaldi sarà composto da Biagio Marino, Adriano Carnabuci alle percussioni, Dario Bennardo al contrabasso, Francesco Nicolosi alla chitarra e Alessio Russo alla tromba.

Prima e al termine del concerto, come di consueto, sarà possibile visitare la “Cannameli gallery” e le mostre fotografiche in esposizione nei locali dell’associazione culturale LabMura. Sarà anche possibile effettuare visite guidate del quartiere accompagnati da Marco Falzone e Pietro Fattori.

“Invitiamo gli agrigentini, e non solo i più giovani – è l’invito di Beniamino Biondi dell’associazione LabMura – a continuare a credere nel recupero del centro storico, contribuendo e sostenendo le nostre iniziative. Abbiamo dimostrato, tutti insieme, come è possibile immaginare e, immediatamente, gettare le basi per una effettiva rinascita della parte più antica della città, attraverso la sua semplice riscoperta e l’organizzazione di attività culturali artistiche che ormai quotidianamente richiamano l’attenzione di centinaia di visitatori, almeno per quanto concerne il rione Via Gallo – Vallicaldi. Vi aspettiamo, dunque, venerdì prossimo, a partire dalle ore 21,30 per una nuova serata tra musica, arte e cultura”, conclude Beniamino Biondi.

Latest articles

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

More like this

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.