HomeDai ComuniAgrigentoInaugurata alle Fabbriche Chiaramontane di Agrigento la mostra di Turi Simeti

Inaugurata alle Fabbriche Chiaramontane di Agrigento la mostra di Turi Simeti

Published on

spot_img

Inaugurata alle FAM di Agrigento la mostra Turi Simeti. L’armonia Inquieta, a cura di Sergio Troisi [7 settembre > 3 novembre 2013]. Alla cerimonia, presente l’autore e il curatore, è intervenuto anche il Prefetto di Agrigento, Francesca Ferrandino, che segue con grande interesse gli eventi culturali organizzati alle Fabbriche Chiaramontane.
In mostra, fino al 3 novembre e con ingresso gratuito, sono una selezione di opere di grande formato realizzate da Turi Simeti dal 1966 ad oggi. Un racconto dove la forma ovale, articolata nel campo monocromo della tela, diventa il fonema linguistico con cui Turi Simeti indaga lo spazio. “Una continua evoluzione – spiega il curatore Troisi – che, con la pratica dell’estroflessione della tela, vede la fissità iconica del modulo ovale scendere, moltiplicarsi e addirittura inclinarsi dando vita a una vera e propria drammatizzazione dell’opera”.
In mostra anche una scultura in bronzo e un prezioso bracciale in argento ispirato alle opere di Turi Simeti. Si tratta di un gioiello d’arte, o scultura portabile, realizzata in numero limitato di esemplari da una disegnatrice di gioielli, Marina Ruggieri, assecondando una tendenza sempre più frequente fra gli appassionati d’arte e i collezionisti che è quella di indossare monili unici e irripetibili ispirati al tratto identificativo di un artista contemporaneo.
Alla mostra Turi Simeti. L’Armonia Inquieta alle FAM di Agrigento, organizzata dall’associazione Amici della Pittura Siciliana dell’Ottocento, è dedicato un catalogo realizzato da Silvana Editoriale. Patrocinata dai Comuni di Agrigento, Porto Empedocle e Realmonte, si avvale del contributo di Elenka; Benessere & Bellessere; Orler. Gli spazi delle Fabbriche Chiaramontane di Agrigento sono aperti da martedì a domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20. Chiusi i lunedì, aperti venerdì 1° novembre. L’ingresso è gratuito.

Latest articles

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...

“Riflessi culturali”, al Palacongressi il 6 marzo “L’ispettore Generale” con Rocco Papaleo

L’opera di Nikolaj Gogol è uno dei capolavori della drammaturgia russa, una commedia satirica che colpisce il potere

More like this

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...