HomeDai ComuniAgrigento“Oltre il mare” Giovani agrigentini in Tunisia per il campo di...

“Oltre il mare” Giovani agrigentini in Tunisia per il campo di formazione e volontariato

Published on

spot_img

Prenderà il via domani, giovedì 1° agosto, il campo di formazione e volontariato in Tunisia “Oltre il mare” che la Caritas Diocesana di Agrigento promuove per l’estate in collaborazione con l’Arcidiocesi di Tunisi e la Fondazione Mondoaltro (braccio operativo Caritas).

Il campo, giunto alla seconda edizione, si svolgerà nella località di Sousse (a 150 Km da Tunisi) e coinvolgerà 10 giovani dai 22 ai 35 anni (9 donne e 3 uomini) in un’esperienza di crescita personale e umana attraverso un contatto diretto col mondo tunisino il cui significato profondo si conserva nel quotidiano assaporare l’essenza di un popolo geograficamente troppo vicino per essere culturalmente ancora così distante.

Il campo pone l’accento sul percorso di collaborazione e reciprocità tra l’Arcidiocesi di Agrigento e l’Arcidiocesi di Tunisi in corso ormai da diversi anni e che, in questo momento di complessità geopolitica, è importante consolidare attraverso percorsi di sostegno e di vicinanza alla Chiesa tunisina.

“Focalizzeremo la nostra attenzione – dichiara il direttore della Caritas diocesana Valerio Landri – sul dialogo interreligioso attraverso l’ascolto diretto di esperienze di cooperazione in loco. Visiteremo i luoghi principali da cui i nostri fratelli tunisini partono alla ricerca di una felicità nascosta fra le pieghe di tanta sofferenza e ascolteremo anche la testimonianza di chi, con quella sofferenza, è entrato direttamente in contatto”.
“Durante i 12 giorni di campo – spiega Simona Vella referente del settore Giovani e Volontariato della Fondazione Mondoaltro – i giovani volontari saranno impegnati in attività di servizio manuali che rispondono alle richieste della comunità ospitante”.

Attraverso, quindi, un viaggio esplorativo incentrato sulla prospettiva di realizzare un percorso di reciproca comprensione, i giovani capiranno meglio l’ambito del volontariato all’estero: come si struttura, come viene organizzato e quali sono le differenze delle quali fare tesoro una volta ritornati a casa. Un’esperienza fondata sulla sfera della relazione che i volontari instaureranno con la comunità ospitante attraverso il contatto diretto.

Il gruppo composto dai 10 volontari, oltre al direttore della Caritas diocesana di Agrigento Valerio Landri e alla referente del settore Giovani e Volontariato della Fondazione Mondoaltro Simona Vella, farà rientro in Italia il 12 agosto.

In allegato foto del gruppo che ha partecipato al campo nel 2012.

Latest articles

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

More like this

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.