HomeDai ComuniAgrigentoPatto per il Territorio: "Zambuto toglie ai poveri per non togliere ai...

Patto per il Territorio: “Zambuto toglie ai poveri per non togliere ai ricchi”

Published on

spot_img

Riceviamo e pubblichiamo

“Chissà se l’ illuminato, e illuminante per Zambuto, sindaco di Firenze, Matteo Renzi, procederebbe allo stesso modo in cui procede il collega sindaco, e adesso anche di partito, Marco Zambuto”.
I consiglieri comunali di Agrigento Cinzia Puleri e Luca Spinnato del Patto per il Territorio, Alfonso Mirotta e Alessandro Sollano del Popolo della libertà, Alfonso Vassallo del Movimento per le Autonomie, Giovanni Civiltà del Pid Cantiere Popolare, Simone Gramaglia di Voce Siciliana, e il presidente provinciale del Patto per il Territorio, Piero Macedonio, stigmatizzano “come immorale e intollerabile ciò che i Precari a tempo determinato del Comune di Agrigento sono costretti a subire, nell’indifferenza di chi pratica i principi e i valori della solidarietà e dell’ eguaglianza solo a proclami e parole”. I Consiglieri e Macedonio denunciano : “il sindaco Zambuto, nonostante le promesse elettorali, ormai tutte non mantenute, nessuna esclusa, anziché impegnarsi, da buon sindaco, nella stabilizzazione dei lavoratori precari, ha invece ridotto il loro orario di lavoro da 27 a 18 ore settimanali, a tutti, indistintamente, tra vigili urbani, operai di manutenzione, custodi, e dipendenti nei vari settori. Tanti precari padri di famiglia già da questo mese hanno in busta paga 400 euro mediamente in meno, a fronte di sussidi spesso inferiori ai mille euro. Nessun intervento di ritocco ha invece interessato le pesanti buste paga delle posizioni organizzative e dirigenziali, stipendi da migliaia di euro, che non sono stati minimamente scalfiti da Zambuto, quando invece, da parte degli alti burocrati, rinunciare a poche banconote da cento euro, non avrebbe comportato ciò che invece provoca ai precari e alle loro famiglie. Ecco la politica del doppio binario al Comune di Agrigento, da una parte si mantengono i privilegi dei forti e ricchi, e dall’ altra ci si accanisce sui più deboli e disagiati. Chissà, ripetiamo, se Matteo Renzi procederebbe allo stesso modo, e così il suo partito, il Partito Democratico, che da sempre sventola i principi della solidarietà e dell’ eguaglianza”.

Latest articles

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

More like this

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.