HomeIn evidenzaGli Exallievi Don Bosco di Sicilia a Zafferana Etnea per l’85° Consiglio...

Gli Exallievi Don Bosco di Sicilia a Zafferana Etnea per l’85° Consiglio Ispettoriale

Published on

spot_img

Il Presidente della Federazione Ispettoriale Sicula Exallievi Don Bosco, Pino Orlando, ha convocato per i prossimi 6 e 7 luglio presso l’Albergo del Bosco “ Emmaus “ di Zafferana Etnea, realizzato negli anni ’60 dai Salesiani come Centro di Cultura e di Spiritualità, l’85° Consiglio Ispettoriale. Ai lavori del Consiglio, oltre ai Componenti della Presidenza Ispettoriale, prenderanno parte i Rappresentanti delle 23 Unioni Exallievi della Sicilia e gli Exallievi insigniti del Distintivo d’oro di Don Bosco. E’ prevista,altresì, la partecipazione del Presidente della Confederazione Mondiale Exallievi Don Bosco, Francesco Muceo con il suo Tesoriere, Antonino Cubeta, del Vice Presidente Vicario della Federazione Italiana Exallievi, Giovanni Costanza, del Direttore della Rivista “ Voci Fraterne “, Valerio Martorana e del Delegato Ispettoriale, Don Enzo Giammello, il quale illustrerà ai partecipanti il tema formativo dell’anno.
La Delegazione agrigentina dovrebbe essere composta da Mario Li Causi, nella sua duplice veste di Vice Presidente Vicario della Federazione Sicula e di Presidente dell’Unione Exallievi Don Bosco, dal Vice Presidente, Pippo Falzone, dal Delegato dell’Unione, Don Edoardo Cutuli e dai tre Distintivi d’oro dell’Unione Alfredo Scaglia, Salvatore Faro e Calogero Patti.
Vale la pena ricordare che anche Mario Li Causi il 23 giugno scorso è stato insignito del Distintivo d’oro di Don Bosco a Enna, in occasione del Pellegrinaggio Mariano al Santuario di Maria SS. della Visitazione.
A Zafferana Etnea, nel corso dei lavori del Consiglio, avrà luogo la cerimonia di consegna del Distintivo d’oro di Don Bosco al Presidente Emerito dell’Unione Exallievi Don Bosco di Riesi, Salvatore Sammartino.
I lavori dell’85° Consiglio Ispettoriale si concluderanno con l’approvazione del Documento di Programmazione per l’anno sociale 2013-2014.
Per gli Exallievi il ritorno a Emmaus equivale a un ritorno a casa dopo una interruzione protrattasi quattro anni durante i quali si sono ritrovati presso il Convento dei Frati Minori Cappuccini di Gibilmanna, prima e presso l’Oasi Francescana “ Madonnina del Lago “ di Pergusa dei Frati Minori Conventuali di Sicilia, dopo per le riunioni del Consiglio Ispettoriale e gli Esercizi Spirituali Residenziali di fine agosto.
Dopo il Consiglio Ispettoriale, gli Exallievi avranno un’altra occasione in più per ritornare nella loro casa di Emmaus. In questa bella e confortevole struttura, posta sulle pendici dell’Etna, immersa in un meraviglioso parco di querce e di castagni, parteciperanno agli Esercizi Spirituali Residenziali 2013 a fine agosto, a cui tanto teneva Don Bosco. “ E’ una grande fortuna poter fare gli esercizi spirituali – soleva dire spesso – perché in essi si può guadagnare il Paradiso “ .

Latest articles

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

More like this

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.