HomeDai ComuniAgrigentoPasseggiata archeologica, presto lavori di pavimentazione dei marciapiedi

Passeggiata archeologica, presto lavori di pavimentazione dei marciapiedi

Published on

spot_img

Presto cambierà aspetto la passeggiata archeologica che consente ai turisti ed ai residenti di raggiungere, dalla contrada “Bonamorone”, il tempio di Giunone e quindi la Valle dei Templi.
E’ stato, infatti, definito l’iter burocratico per la pavimentazione del lungo marciapiede che costeggia il lato sud di questa importante strada di collegamento.
I lavori consisteranno nella realizzazione di un marciapiede lungo quasi un chilometro e largo tre metri che inizierà dal piazzale antistante il tempio di Giunone per andarsi a congiungere con quello già esistente nel primo tratto della Panoramica.
Il finanziamento complessivo è di quasi 400 mila euro di cui 313.310, euro riguardano i lavori soggetti a ribasso d’asta.
La progettazione, realizzata da personale del Settore Viabilità e Progettazione dell’Ufficio Tecnico Provinciale, prevede il completamento del marciapiede con massetto in cemento armato e rivestimento del muretto esistente, ripresa del muro in conci di tufo in prossimità dell’area antistante il tempio di Giunone e nei tratti seguenti dove si sono verificati numerosi incidenti, rifacimento a tratti della pavimentazione stradale con conglomerato bituminoso, rielaborazione della segnaletica stradale orizzontale, pulitura delle banchine e cunette, compreso il taglio di erbe ed arbusti, queste ultime rientranti nella manutenzione ordinaria della strada provinciale n.4. Il progetto prevede altresì la realizzazione di rilevato in tufo arenario protetto con geotessuto, la collocazione di cordonata stradale in pietrame lavico che viene a delimitare il marciapiede dalla sede stradale, pavimentazione a base cementizia di colore giallo del marciapiede con collocazione di steccato in legno in prossimità della scarpata, sostituzione della recinzione con ringhiera in ferro tubolare.
Sono in corso contatti con l’Ente Parco per disciplinare l’accesso dei pullman turistici nel piazzale antistante il tempio di Giunone, consentendo il transito degli stessi (a senso unico) lungo la SP n. 4 in direzione della rotatoria con la SS 640. Ciò al fine di scongiurare il verificarsi di incidenti a causa delle inversioni di marcia dei bus in corrispondenza del piazzale Giunone.

Latest articles

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

More like this

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.