HomeDai ComuniRinviato l’evento “I° maggio 2013 per Lampedusa nel segno dell’integrazione dei popoli”

Rinviato l’evento “I° maggio 2013 per Lampedusa nel segno dell’integrazione dei popoli”

Published on

spot_img

Rinviato al prossimo 4 e 5 maggio l’evento “I° maggio 2013 per Lampedusa nel segno dell’integrazione dei popoli”.

Il mare forza 8 non ha consentito l’arrivo degli artisti e il trasporto del palco.

La due giorni vedrà istituzioni, artisti e cittadini insieme per dare un segnale forte di crescita alle imprese e alla comunità locale di un’Isola soggetta a continui sbarchi di migranti.

La manifestazione organizzata dalle Acli di Agrigento, le associazioni cristiane dei lavoratori italiani, in partnership con il comune di Lampedusa, si svolgerà in via Roma, il corso centrale di Lampedusa.

Due giornate ricche di impegni tra spettacoli, concerti e tanta musica. Ma anche degustazioni di prodotti tipici siciliani e la presentazione del libro “Federico II e la Gerusalemme al tempo delle crociate” di Marcello Pacifico.

Con il miglioramento delle condizioni meteorologiche sono ripresi a pieno ritmo gli sbarchi nell’Isola agrigentina. Viaggi della speranza di migranti extracomunitari che, a volte, in un solo fine settimana arrivano anche in cinquecento in condizioni disumane.

“Un evento culturale di grande spessore – afferma Nicola Perricone, presidente provinciale delle Acli di Agrigento – atto a dare un segnale forte di sviluppo al territorio di Lampedusa attraverso due giornate all’insegna dell’integrazione e dello sviluppo culturale. Un segno tangibile dell’attività sociale delle Acli – conclude Perricone – che individua nell’isola un’opportunità di crescita per le imprese e per la comunità locale”.

Le due serate saranno presentate dalla giornalista Federica Terrana e dalla dottoressa Viviana Pisciotta.

Ecco il programma: sabato 4 maggio è previsto un laboratorio creativo “Riduco, Riuso, Riciclo!”; a seguito un laboratorio di cucina sana e creativa che darà spazio alle donne all’insegna della sostenibilità ecologica ed economica promosso dalla cooperativa “Quadrifoglio”, un’impresa sociale formata da circa 50 donne che operano nel territorio belicino da quasi 25 anni.

In serata l’Associazione Culturale Porta Vagnu presenterà lo spettacolo teatrale “Sedotta e Abbannunata”.

Infine tutti in strada a ballare con la musica dance del dj Max Sajeva.

Domenica 5 maggio salirà sul palco la cover band dei Pooh “Amici per sempre”.

Latest articles

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

More like this

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.