HomeDai ComuniAgrigentoTriangolare di beneficenza ex giocatori di basket e volontari di strada

Triangolare di beneficenza ex giocatori di basket e volontari di strada

Published on

spot_img

Una grande partecipazione e sopratutto tantissimi generi alimentari donati, è il bilancio del triangolare di beneficenza, che si è svolto ieri, al PalaNicosia, in favore dei Volontari di Strada. Sul parquet dello storico palazzetto, gli ex giocatori delle 3 società che hanno fatto la storia del basket agrigentino, la GS Basket 87, la USD Fortitudo Agrigento e il Basket Empedocle. Gli ex atleti hanno mostrato grande coinvolgimento, dando vita a un pomeriggio di festa e di grande agonismo, nonostante in moltissimi fossero assenti dal rettangolo di gioco da anni; tutti entusiasti per il calore del pubblico e de l risultato ottenuto nella raccolta fondi (circa duemila euro in generi alimentari, sopratutto da destinare ai più piccoli) che saranno utilizzati per aiutare e sostenere le famiglie bisognose assistite dall’associazione Volontari di Strada. E’ stata anche l’occasione per rivedere un po’ di Basket al PalaNicosia, orfano ormai da un po’ di anni a causa dell’abbandono di molte società, in primis della Fortitudo Moncada, ma sopratutto e’ stata l’occasione per rivedere più’ di una quarantina di giocatori, ” vecchie glorie”del Basket Agrigentino, impegnati a dimostrare che, se si è’ stati avversari dentro un rettangolo di gioco, ma grandi amici fuori dal parquet, si può diventare un’unica cosa, quando l’obiettivo e’ aiutare il prossimo o fare qualcosa di importante per la comunità.
“Sono felice di aver organizzato e partecipato a questa manifestazione finalizzata a uno scopo così importante; di aver ricevuto tanta solidarietà da parte degli ex giocatori, il cui contributo ha superato tutte le aspettative, di aver visto un pubblico numeroso e caloroso”, ha dichiarato Antonio Milioto, confermando la sua disponibilità a sostenere anche in futuro i progetti dell’associazione Volontari di Strada. Soddisfatta e commossa, il presidente dell’associazione Anna Marino, che ringrazia tutti coloro che hanno permesso e hanno consentito la realizzazione della manifestazione tra questi, oltre l’organizzatore Antonino Milioto anche l’imprenditore Gigi Tropia, Paolo Minacori, Paolo Vella, Giovanni Sciacca, Antonella Rizzo e le famiglie Romano e Careca che hanno contribuito con generi alimentari donati dai punti vendita di loro proprietà, e in generale il pubblico, gli sponsor e le squadre, ma anche i tanti agrigentini che alla raccolta degli ex giocatori di basket si sono aggiunti, portando anche loro un piccolo contributo.
Un pomeriggio che ha visto la vittoria del binomio sport-solidarietà.

Latest articles

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

More like this

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.