HomeDai ComuniAgrigentoNuovo appuntamento con il "Venerdì nella Valle". Si ricorda il prof. Giuseppe...

Nuovo appuntamento con il “Venerdì nella Valle”. Si ricorda il prof. Giuseppe Lauricella

Published on

spot_img

Un evento prettamente storico-culturale quello previsto per venerdì 22 marzo alle ore 17:00 presso la sala conferenze di Casa Sanfilippo, nell’ambito dei “Venerdì nella Valle” organizzati dal Parco Archeologico “Valle dei Templi” .
In occasione della ricorrenza del centenario della morte del Prof. Giuseppe Lauricella, insigne matematico agrigentino che ha lasciato notevoli contributi scientifici nel campo dell’analisi matematica e della fisica-matematica, la SocietàAgrigentina di Storia Patria, l’associazione SiciliAntica,la Soprintendenzaai Beni Culturali e Ambientali di Agrigento,la Scuola ElementareStatale “G. Lauricella” di Agrigento e il Parco Archeologico “Valle dei Templi”, hanno costituito un apposito Comitato per commemorarlo e ricordarne la figura e l’opera di scienziato, attraverso una serie di iniziative che culmineranno nell’appuntamento oggetto del presente comunicato.

Giuseppe Lauricella nacque nel 1867 ad Agrigento. Allievo della prestigiosa Scuola Normale Superiore di Pisa, dove ebbe come maestri illustri matematici come Bianchi, Dini, Volterra, si laureò in matematica nel luglio del 1892.

Nel 1894 divenne assistente alla cattedra di analisi infinitesimale. Dall’ottobre del 1895 iniziò a insegnare negli istituti scolastici superiori. Nel 1898 vinse la cattedra di calcolo infinitesimale presso l’Università di Catania, dove tenne negli anni seguenti anche il corso di fisica matematica. Nel 1910 si trasferì alla cattedra di analisi superiore presso la facoltà di Scienze dell’Università di Roma, dove insegnò anche meccanica razionale.

L’anno successivo fece ritorno a Catania, dove morì prematuramente il 9 gennaio. 1913, vittima di una malattia infettiva contratta nell’assistere il suo figliolo.

Socio corrispondente della Reale Accademia dei Lincei, Lauricella fu uno fra i maggiori prosecutori dell’opera di V. Volterra in analisi e in fisica matematica, soprattutto nel campo della teoria dell’elasticità e della teoria delle equazioni integrali, a partire dalla sua tesi di abilitazione all’insegnamento presso la ScuolaNormale: ‘Equilibrio dei corpi elastici isotropi’.

Dopo gli interventi dei rappresentanti del Comitato, a relazionare sarà il Prof. Mario Marino, Ordinario di analisi matematica presso la facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università di Catania.

Latest articles

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

More like this

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.