HomeDai ComuniAragonaAragona verso il dissesto finanziario?

Aragona verso il dissesto finanziario?

Published on

spot_img

A circa sei mesi dall’insediamento dell’Amministrazione Pendolino, secondo insistenti indiscrezioni, si starebbe iniziando a pensare al dissesto finanziario.
Appena concluse le elezioni regionali, dunque una vera e propria tempesta si potrebbe abbattere sul Comune di Aragona.
Le minori entrate e il crollo delle riscossioni, impedirebbero di pagare i debiti e di conseguenza aumentano i residui passivi. Insomma, un Ente che fatica parecchio, non solo a pagare gli stipendi, ma soprattutto a garantire i servizi essenziali.
Durante la conferenza stampa indetta dal sindaco qualche mese fa, lo stesso Primo Cittadino, aveva parlato delle tante criticità del bilancio comunale: dai crediti non riscossi, fino ad arrivare ai debiti di ogni genere. Ma in quell’occasione, Pendolino, aveva assicurato ai cittadini aragonesi l’erogazione dei servizi essenziali.
Ma Aragona, somiglia sempre più al paese del Gattopardo? Tutto cambia per non cambiare nulla?
E soprattutto, quale segnale ha dato il Primo Cittadino, per fare capire agli aragonesi, che ci sia stato un’inversione di marcia?
Nel corso della sua campagna elettorale, Peppe Pendolino, aveva parlato tanto di decoro urbano, di sistemazione dei beni architettonici, di ridimensionamento delle posizioni dei dirigenti comunali e di tanto altro.
Allo stato attuale, nessun segnale è stato dato per quanto riguarda la riduzione del numero dei dirigenti comunali. Il loro ridimensionamento sarebbe stato un bel riscontro da dare ai cittadini, finora chiamati a fare non pochi sacrifici.
Sul fronte dei servizi, gli aragonesi si trovano a fronteggiare settimanalmente il problema dell’erogazione dell’acqua. Spesso i turni non vengono rispettati e la gente è costretta ad acquistare dai privati l’acqua necessaria per riempire le cisterne. Ma la bolletta arriva ugualmente nelle cassette della posta.
La raccolta dei rifiuti, procede a rilento, e i frequenti scioperi dei netturbini, rendono faticosa la raccolta differenziata.
Ma nel caso in cui l’Amministrazione Pendolino, sia costretta ad intraprendere la strada del dissesto finanziario, a pagarne le conseguenze sarebbero chiamati come sempre e comunque i cittadini.

Latest articles

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...

More like this

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento, nomina da consulente per Gabriella Costantino

l Sindaco di Agrigento, Francesco Micciché, ha conferito l’incarico, a titolo gratuito, di consulente...