HomePoliticaSicurezza degli impianti e ambiente, la Cna incontra Armenio: dipartimento al lavoro...

Sicurezza degli impianti e ambiente, la Cna incontra Armenio: dipartimento al lavoro per superare le criticità

Published on

spot_img

Una delegazione della Cna Sicilia, guidata dal segretario regionale Piero Giglione, composta da Giuseppe Napolitano e Vittorio Schininà, rispettivamente presidente e responsabile regionale dell’Unione Installazione Impianti, e dal portavoce regionale dei Termoidraulici, Nino Finocchiaro, ha incontrato l’ingegnere Domenico Armenio, dirigente generale del Dipartimento Energia alla Regione, assieme alla dottoressa Sanzo, responsabile del servizio dell’Assessorato. Al centro della riunione una serie di temi ritenuti – dalla Confederazione – “nodali per la vita delle aziende che operano in questo specifico settore”. La prima criticità messa sul tavolo ha riguardato le difficoltà tecniche dell’accesso alla piattaforma del catasto regionale degli impianti termici, nonché il ritardo delle Autorità competenti ad avviare, a livello territoriale, tutte le procedure per gli accertamenti e le ispezioni sugli impianti termici degli edifici. “Rispetto a queste richieste – spiega la delegazione della Cna Sicilia – il Dipartimento ha riferito che è in atto una manutenzione di miglioramento della gestione della piattaforma in modo da arrivare, a breve scadenza, all’utilizzo di una nuova piattaforma, utilizzata anche in altre regioni, con la collaborazione dell’ENEA. E nel frattempo – ci è stato assicurato – sarà emessa una ulteriore circolare esplicativa. Per quanto riguarda invece le ispezioni degli impianti termici – evidenzia la delegazione – il Dipartimento, tenuto conto anche delle nostre costanti e puntuali sollecitazioni agli organismi preposti, ha mostrato sensibilità, annunciando di avere provveduto a diffidare le Autorità competenti inadempienti ad accelerare l’avvio di tutte le procedure”. Inoltre sono state poste all’attenzione del tavolo, l’attuazione dei PAES e la pubblicazione dei bandi Asse 4 del PO FESR Sicilia 2014 – 2020. “La risposta è stata positiva, avendo incassato la conferma di una ottima dotazione finanziaria sia per i progetti con destinatari pubblici sia quelli con destinatari privati. A tal proposito abbiamo anche convenuto – conclude la delegazione della Cna Sicilia – di organizzare ulteriori incontri territoriali informativi, ma anche di concordare un ravvicinato momento di confronto con il nuovo assessore regionale al ramo per affrontare il tema della strategia energetica nazionale”.

Latest articles

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...

More like this

Agrigento, nomina da consulente per Gabriella Costantino

l Sindaco di Agrigento, Francesco Micciché, ha conferito l’incarico, a titolo gratuito, di consulente...

Schifani: “Agrigento, capitale della Cultura scommessa da non perdere”

"Agrigento, capitale della Cultura, rappresenta una sfida cruciale per la Sicilia che non possiamo...

Presidenti di seggio, iscrizioni aperte fino al 31 ottobre

Il Comune di Agrigento informa che tutti coloro i quali vogliono essere inseriti nell'Albo...