HomeDai ComuniAgrigento"Agrigento 2020", cercasi logo per i 2600 anni di storia

“Agrigento 2020”, cercasi logo per i 2600 anni di storia

Published on

spot_img

“Agrigento 2020”: cercasi logo per i 2600 anni di Storia della città. In palio è un premio di 500 euro per la più efficace elaborazione grafica. Il Comune di Agrigento ha pubblicato oggi l’avviso del concorso di idee per la realizzazione del logo che sarà usato per rappresentare le celebrazioni del millenario compleanno. Il progetto grafico dovrà raccontare una città dalla storia millenaria che vuole guardare ad un futuro sostenibile, mirando a divenire laboratorio nel Mediterraneo per le nuove generazioni e per le nuove frontiere multiculturali dell’umanità. Dovrà essere coerente con gli obiettivi contenuti nel programma che non sarà puramente autocelebrativo, ma “punto di partenza per una nuova storia”.
La partecipazione al concorso è aperta a tutti, anche se studenti non ancora inseriti nel mondo del lavoro. E’ ammessa la partecipazione singola e di gruppo. Il concorso è stato indetto da Comune di Agrigento, Distretto Turistico Regionale Valle dei Templi e Federalberghi Agrigento. Per concorrere bisognerà presentare una breve descrizione della proposta progettuale e la proposta di logo contenente le parole “Agrigento 2020 – 2600 Anni di Storia”. L’avviso può essere scaricato al link http://www.comune.agrigento.it/avviso-pubblico-per-un-concorso-di-idee-logo-per-le-celebrazioni-di-agrigento-2020-2600-anni-di-storia
Il termine ultimo per la presentazione del plico o dell’invio a mezzo @pec è giorno 4 dicembre 2017 alle ore 13. Con successivo avviso che sarà pubblicato sul sito del Comune sarà comunicato il giorno della selezione e la composizione della Commissione valutatrice.
Il premio in denaro è stato messo a disposizione da Federalberghi Agrigento. Per qualsiasi chiarimento si potrà scrivere a agrigento2020@gmail.com indicando nell’oggetto: “Richiesta informazioni concorso idee Agrigento 2020”.

Latest articles

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...

More like this

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...