HomeDai Comuni"Manzoni" di Ravanusa, completato il progetto di pratica Strumentale

“Manzoni” di Ravanusa, completato il progetto di pratica Strumentale

Published on

spot_img

L’I. C.” A. Manzoni” di Ravanusa da diversi anni, si caratterizza per un’impronta artistico-musicale, attivando una mirata azione didattica ed educativa che possa sviluppare competenze ed aspirazioni negli adolescenti. In tale ottica s’inserisce la pratica strumentale, come progetto avviato dall’insegnante di potenziamento, Prof.ssa G. Sciacchitano per gli alunni della classe IC/IE, attraverso un percorso finalizzato all’apprendimento del flauto, con la lettura della notazione musicale tradizionale e il libro digitale con la LIM.

L’insegnante ha avuto modo di preparare gli alunni individualmente e in gruppo, anche in condivisione con la collega Prof.ssa Incorvaia G. che ha dato il suo contributo con grande disponibilità e solidarietà professionale. Le attività sono state gratificanti per tutti, in particolare per gli alunni con difficoltà espressive che hanno trovato nella musica un modo diverso e facilitante per esprimere le proprie emozioni. Il Dirigente Scolastico, dottore Francesco Provenzano, ha sempre sostenuto le varie fasi del percorso, contribuendo alla crescita culturale ed interiore di tutti gli alunni e a noi docenti offrendo l’occasione di crescere e maturare dal punto di vista professionale e umano.

Tutti i docenti hanno collaborato con la massima disponibilità. Avvicinare i ragazzi alla musica, trasmetterne le conoscenze, vedere i risultati e soprattutto percepire la gioia e l’entusiasmo nei loro occhi, rappresenta per gli insegnanti un momento di crescita professionale e umana. Le professoresse Argento Maria, coordinatrice della classe IC e D’Angelo Crocifissa, coordinatrice della classe I E, alle quali va un ringraziamento particolare, hanno mostrato grande disponibilità, collaborando con l’insegnante Sciacchitano Giovanna.

Latest articles

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...

More like this

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Schifani: “Agrigento, capitale della Cultura scommessa da non perdere”

"Agrigento, capitale della Cultura, rappresenta una sfida cruciale per la Sicilia che non possiamo...