HomeDai ComuniAgrigentoPirandello, nominato il comitato d'onore per i 150 anni dalla nascita

Pirandello, nominato il comitato d’onore per i 150 anni dalla nascita

Published on

spot_img

E’ stato costituito ufficialmente il Comitato d’onore che presiederà le celebrazioni per il 150° Anniversario della nascita di Luigi Pirandello in collaborazione con il Ministero dei Beni Culturali. Il Comune di Agrigento ha investito, mediante l’approvazione di una Deliberazione di Giunta, i componenti del Comitato d’onore che da oggi sono ufficialmente in carica, rigorosamente a titolo gratuito. Si tratta di grandi personalità del mondo della Cultura, a partire da Andrea Camilleri, cittadino onorario di Agrigento, scrittore sceneggiatore e regista, autore tra l’altro di una biografia pirandelliana. Con Camilleri nel Comitato è presente Pier Luigi Pirandello,figlio del pittore Fausto Pirandello, terzogenito del Drammaturgo, attivo operatore culturale, mecenate, catalizzatore di esperienze artistiche, in rappresentanza degli eredi Pirandello.

Gli altri componenti sono Anna Maria Sciascia, secondogenita figlia di Leonardo Sciascia, autrice dell’opera “Il gioco dei padri” sulle figure di Sciascia e Pirandello; Roberto Andò, regista e autore, direttore artistico dell’INDA di Siracusa (Istituto Nazionale del Dramma Antico), figlio della stessa Sicilia che ha dato i natali a Luigi Pirandello; Massimo Bray, ex ministro dei Beni Culturali, Direttore generale Treccani e presidente del Salone del Libro di Torino; Lazzaro Raffaele Caputo, professore Ordinario di Letteratura italiana all’Università Tor Vergata di Roma, componente della Commissione incaricata di curare i lavori dell’edizione nazionale dell’opera omnia di Luigi Pirandello nonché direttore della rivista internazionale di studi e documenti “Pirandelliana” e Onofrio Cutaia, designato direttamente dal ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini. Onofrio Cutaia è il direttore generale “Spettacolo” del Ministero dei Beni Culturali, già direttore dell’Ente teatrale Italiano e direttore del Teatro Mercadante di Napoli.

Le celebrazioni prevedono tanti momenti artistico-culturali nel nome di Pirandello. Centrale sarà il Festival della Strada degli Scrittori, in programma dal 12 maggio al 9 luglio. Tra gli eventi più interessanti del Festival, particolarmente atteso è il 1° Master di Scrittura, che avrà quali Maestri alcuni tra i più autorevoli scrittori di fama internazionale e che sarà coordinato da Massimo Bray. Tanti gli appuntamenti nazionali e internazionali, tra musica, teatro, mostre inedite, momenti di approfondimento, itinerari, enogastronomia, e gemellaggi, curati su scala internazionale dal Ministero degli Esteri attraverso gli Istituti Italiani di Cultura sparsi nel mondo finalizzati a promuovere la figura del Drammaturgo agrigentino la cui opera continua a rimanere attuale a 150 dalla sua nascita. “ La scelta dei nomi di grande prestigio, attuata d’intesa con il ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini, per comporre il Comitato d’Onore che presiederà le Celebrazioni, – ha dichiarato il sindaco di Agrigento, Lillo Firetto – rappresenta l’alto profilo istituzionale, oltre che culturale, che il Comune di Agrigento intende mantenere a livello nazionale e internazionale nell’organizzazione del 150° della nascita di Luigi Pirandello”.

Latest articles

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

More like this

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.