HomeDai ComuniAgrigentoIl Giardino Botanico si dota del suo primo regolamento

Il Giardino Botanico si dota del suo primo regolamento

Published on

spot_img

Il Giardino botanico del Libero Consorzio di Agrigento ha, per la prima volta, un proprio regolamento che lo disciplina.

Il Commissario dell’Ente Roberto Barberi, con la determina n. 37 del 10 marzo scorso, ha infatti dato il via libera al regolamento che fissa le finalità, le modalità di accesso, le visite, le norme di condotta e le iniziative organizzate da terzi che si potranno svolgere all’interno del Giardino botanico.

Il Giardino potrà promuovere proprie iniziative o ospitare iniziative realizzate da terzi, finalizzate alla valorizzazione del patrimonio naturale, la sensibilità per la natura, i beni culturali, ambientali nonché iniziative a carattere sociale ed educativo ed il verde.

Il Giardino Botanico potrà inoltre promuovere la conoscenza scientifica nel campo della botanica, raccogliere, conservare e scambiare esemplari di specie botaniche anche per finalità didattiche e promuovere la conoscenza delle tecniche di coltivazioni specialistiche. Tra le possibilità offerte dal nuovo regolamento, anche quella di svolgere funzioni di supporto all’insegnamento della Botanica e di altre materie ad essa collegate ed operare a fini di educazione e divulgazione naturalistica e favorire lo scambio di informazione e di materiale nel quadro di collaborazioni con Istituti, Enti pubblici o privati o Università.

L’intero Giardino o porzioni dello stesso, possono essere concessi in uso a terzi soggetti per la realizzazione di iniziative e/o eventi. L’utilizzo gratuito è concesso soltanto per finalità di natura e rilevanza culturale, ambientale o sociale. Sono possibili visite individuali o di gruppo guidate dal personale del Giardino Botanico o da altri esperti di associazioni riconosciute dal Giardino stesso previa prenotazione telefonica o telematica. Insegnanti, scuole, studiosi, cittadini, visitatori e turisti o gruppi possono rivolgersi, via telefono, e-mail o fax, al servizio informazioni per prenotare visite o per ottenere notizie e/o materiale divulgativo.

La fruizione del Giardino Botanico è concessa a gruppi o soggetti singoli, previa identificazione da parte del personale addetto alla portineria da trascrivere in apposito registro visitatori. Infine, per valorizzazione il Giardino Botanico, l’Ente potrà concedere ad associazioni di rilievo nazionale, che per statuto abbiano finalità di promozione e diffusione della conoscenza dei beni culturali e/o ambientali, l’uso gratuito della sala – aula didattica per le riunioni e per le iniziative delle stesse.

Latest articles

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

More like this

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.