HomeDai ComuniLicata. Brandara, no alla soppressione del reparto di ginecologia

Licata. Brandara, no alla soppressione del reparto di ginecologia

Published on

spot_img

“I risparmi si fanno eliminando gli sprechi ed approntando un piano oculato delle spese da sostenere, non certamente tagliando i servizi necessari alla collettività”.

E’ questa la prima reazione del Commissario Straordinario del Comune di Licata, Maria Grazia Brandara, alla notizie diffusa pervenuta oggi da Palermo, in base alla quale l’assessore regionale alla salute, Lucia Borsellino, sta imprimendo un’accelerazione alla soppressione di diversi punti nascita siciliani con meno di 500 parti l’anno, tra i quali quello dell’ospedale San Giacomo d’Altopasso.

Uno spiraglio di restare in vita, secondo le notizie provenienti da Palermo, ci sarebbe per quei nosocomi per i quali è prevista una deroga per ragioni geografiche, difficili da raggiungere.

“Chiudere il reparto di ginecologia e ostetricia di Licata che, da come ho avuto modo di constatare personalmente – sono ancora le parole del Commissario straordinario del nostro Comune – funziona benissimo, all’interno del quale ho trovato persone che lavorano con molta professionalità ed amore, sarebbe veramente un delitto. E ciò anche in aggiunta ad altri due importanti fattori: il primo è quello dato dal trend al rialzo del numero dei parti registrati nel corso degli ultimi mesi, e l’altro dovuto al fatto che con la chiusura della scorrimento veloce Licata – Ravanusa, e delle condizioni generali in cui versano le altre arterie statali, che hanno determinato un vero isolamento della città di Licata, in atto raggiungere i nosocomi più vicini è veramente pericoloso per la sicurezza delle partorienti”.

Alla luce di queste ultime novità, l’on. Brandara ha preannunciato che “unitamente ai componenti della commissione consiliare sanità vedremo di intraprendere ogni utile iniziativa per scongiurare, seppure in extremis, la chiusura del reparto di ginecologia ed ostetricia dell’ospedale San Giacomo d’Altopasso. Il diritto alla salute va garantito con ogni mezzo”.

Latest articles

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...

More like this

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento, nomina da consulente per Gabriella Costantino

l Sindaco di Agrigento, Francesco Micciché, ha conferito l’incarico, a titolo gratuito, di consulente...