HomeDai ComuniBivonaBivona, il consiglio dice "no" alla consegna delle reti idriche

Bivona, il consiglio dice “no” alla consegna delle reti idriche

Published on

spot_img

Il comune di Bivona non consegnerà le reti idriche al gestore privato. La delibera è approvata dal consiglio comunale ribadisce infatti il “no” alla consegna cosi’ come previsto dalla legge 2 del 2013 (che stabiliva che comuni che non avevano ancora consegnato gli impianti, potessero continuare a gestirli).
Un atto, quello del consiglio comunale di Bivona, che segue di pochi giorni la decisione assunta dal dirigente dell’assessorato all’Energia che aveva diffidato 16 comuni della provincia alla consegna degli impianti per la gestione delle risorse idriche.

“La nostra – dice Giovanni Panepinto, parlamentare regionale del PD e sindaco di Bivona – non e’ una ‘ribellione’ ma un atto di giustizia. Se c’e’ qualcuno che si ribella, qui, e’ il dirigente generale che ribalta le disposizioni di legge”. Nella delibera si diffida il dirigente dall’adottare atti successivi quali, ad esempio, l’invio di commissari ad acta. Si invitano inoltre gli altri consigli comunali che si trovano nella stessa condizione – cioe’ che non hanno ancora consegnato gli impianti – a ribadire la loro volonta’ e respingere, dunque, la richiesta.

“Siamo di fronte ad un atto grave messo in piedi da un dirigente della Regione – aggiunge Panepinto – nei giorni scorsi ho invitato l’assessore all’Energia Vania Contrafatto a verificare quanto accaduto, oggi chiedo l’intervento della Presidenza dell’Ars. Un dirigente regionale in nessun caso puo’ capovolgere una disposizione normativa: si rischia di creare un grave precedente e calpestare le prerogative del parlamento siciliano che e’ chiamato a fare le legge, mentre i dirigenti sono chiamati a farle applicare”

Latest articles

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...

“Riflessi culturali”, al Palacongressi il 6 marzo “L’ispettore Generale” con Rocco Papaleo

L’opera di Nikolaj Gogol è uno dei capolavori della drammaturgia russa, una commedia satirica che colpisce il potere

More like this

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento, nomina da consulente per Gabriella Costantino

l Sindaco di Agrigento, Francesco Micciché, ha conferito l’incarico, a titolo gratuito, di consulente...

Schifani: “Agrigento, capitale della Cultura scommessa da non perdere”

"Agrigento, capitale della Cultura, rappresenta una sfida cruciale per la Sicilia che non possiamo...