HomeDai ComuniAgrigentoVerso la conclusione le celebrazioni per gli 80 anni del Premio Nobel...

Verso la conclusione le celebrazioni per gli 80 anni del Premio Nobel Luigi Pirandello

Published on

spot_img

Sarà sabato 13 dicembre il prossimo appuntamento con le celebrazioni per gli 80 anni del Premio Nobel a Luigi Pirandello. Dalle 9,30, nella sala conferenze della Biblioteca Museo Luigi Pirandello è in programma “Pirandello, il teatro e gli anni del Nobel”. Sarà Egidio Terrana, direttore di Malgradotuttoweb e apprezzato conduttore televisivo, a presentare questo spettacolo, che è stato ideato per ricordare gli attori Mariuccia Linder e Pippo Montalbano, indimenticabili interpreti di opere pirandelliane, e lo scrittore Enzo Lauretta, scomparso quest’anno, compianto presidente del Centro nazionale di Studi Pirandelliani. Interverranno, tra gli altri, Gerlando Amato, Rosamaria Montalbano, Stefano Milioto e Giovanni Sardone del Piccolo Teatro Pirandelliano. Enzo Alessi interpreterà un monologo di Ciampa tratto da “Il berretto a sonagli”, mentre Giusi Carreca leggerà la novella “Leonora addio”. Giovanni Moscato e Nino Bellomo rappresenteranno una sintesi da “L’uomo dal fiore in bocca”. Sarà inoltre proiettato il film “Passione secondo Agrigento” di Diego Romeo.
Applaudito stamattina in una gremita sala conferenze della Biblioteca Museo Pirandello “Il berretto a sonagli” a cura dell’Accademia Teatrale di Sicilia di Enzo Alessi, rappresentazione riservata alle scuole.
Conclusione domenica 14 dicembre con lo spettacolo “Agrigento tra memoria e identità” organizzato dal Comune di Porto Empedocle, dalle 18, al Teatro Pirandello di Agrigento. Lo show, che sarà presentato da Paola Pitagora, regalerà al pubblico tante emozioni con due grandi artisti, quali gli attori Sebastiano Lo Monaco e Vincenzo Pirrotta, che reciteranno brani da “I vecchi e i giovani”, “Enrico IV” e “I giganti della montagna”. Tra gli interventi più prestigiosi, quelli dei docenti universitari Maurizio Alfonso Iacono e Salvatore Ferlita. Gli spettatori potranno anche assistere alle video-testimonianze di Andrea Camilleri, Dario Fo e Giorgio Albertazzi, aventi come tema Luigi Pirandello e le sue opere. Prosegue intanto alla Biblioteca Museo Luigi Pirandello, la mostra inedita sui manoscritti di scrittori siciliani dell’800 e del ‘900.
Denso di spunti di riflessione l’incontro di ieri, organizzato dal Laboratorio Vallicaldi, “Pirandello e la cultura agrigentina”, a cura di Beniamino Biondi, con Gilda Pennica, Fausto D’Alessandro e Tano Siracusa, e una video-intervista di Gero Micciché allo scrittore Matteo Collura.
Fino al 14 dicembre sarà possibile prenotare gli itinerari nei luoghi pirandelliani della Strada degli Scrittori, a cura di Ecclesia Viva, per informazioni ecclesiaviva@gmail.com
Le celebrazioni si svolgono lungo la Strada degli Scrittori e il coordinamento è a cura del Distretto Turistico Valle dei Templi.

Latest articles

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

More like this

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.