HomeDai ComuniNaro: adottato il piano per la stabilizzazione dei precari

Naro: adottato il piano per la stabilizzazione dei precari

Published on

spot_img

Dopo la stabilizzazione dei trentuno lavoratori provenienti dal bacino lsu, avvenuta nel 2006, il Comune di Naro stabilizzerà anche i quarantotto dipendenti comunali con contratto di diritto privato a termine.

Secondo il piano proposto dal sindaco Calogero Cremona ed adottato dalla Giunta Comunale, quindici dei quarantotto lavoratori saranno assunti a tempo indeterminato già il prossimo anno, con contratto part-time e con lo stesso numero di ore che fanno adesso. Si tratta dei lavoratori di categoria A e B, i quali saranno stabilizzati previo avviso di selezione, cui seguirà la semplice richiesta del Comune al Dipartimento Regionale del Lavoro che fornirà i nominativi dei lavoratori già in servizio a Naro ed iscritti all’albo regionale. La spesa necessaria ammonterà a poco più di 100 mila euro ed è già disponibile come risorsa assunzionale utilizzabile.

Per gli altri trentatré lavoratori di categoria C e D se ne parlerà a seguito di procedure concorsuali, per titoli ed esami, riservate esclusivamente a tutti i precari in servizio presso il Comune di Naro con contratto di lavoro subordinato a termine. Anche loro saranno dunque stabilizzati, part-time, con lo stesso numero di ore che fanno adesso. Ma allo stato il plafond di spesa utilizzabile, loro destinato, ammonta a poco più di 200 mila euro e non copre il finanziamento di tutte e trentatré le assunzioni. La Giunta comunale, pertanto, nell’aprire la partecipazione ai concorsi riservati a tutti e trentatré i lavoratori in servizio, ha fatto espressa riserva di volersi avvalersi delle risorse assunzionali che si libereranno nel 2015 e nel 2016, nonché di quelle che si renderanno eventualmente disponibili sulla base di nuovi criteri di calcolo stabiliti dalla legge o dalle pertinenti direttive statali o regionali.

Il piano delle stabilizzazioni, così come adottato e prima della definitiva approvazione, è stato trasmesso alle Organizzazioni Sindacali per la dovuta informazione e al Collegio dei Revisori per il parere di rito.

Latest articles

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...

More like this

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento, nomina da consulente per Gabriella Costantino

l Sindaco di Agrigento, Francesco Micciché, ha conferito l’incarico, a titolo gratuito, di consulente...