HomeDai ComuniAgrigentoSpine di sole: ad Agrigento produttori a confronto con gruppi di acquisto

Spine di sole: ad Agrigento produttori a confronto con gruppi di acquisto

Published on

spot_img

Entra nella fase finale il progetto C.Q., realizzato dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento e il Ministero dell’Agricoltura Tunisino con l’incontro dei produttori di carciofi e fichi d’india con i gruppi di acquisto solidale. Domani 27 giugno, alle ore 9:30, nella sala Pellegrino in Via Acrone ad Agrigento, infatti, è previsto un incontro dei produttori siciliani e tunisini che hanno aderito al marchio “Spine di sole/Epines du Soleil”.
“Spinedi sole/Epines du Soleil, una delle azioni conclusive del progetto C.Q., vedrà la presenza di una ventina di produttori della nostra provincia e tunisini che proporranno la loro produzione di carciofi e fichi d’india biologici da commercializzare sia nei paesi partner che in nuovi mercati. Il Progetto mira a sviluppare tra le imprese, siciliane e tunisine, della filiera agricola integrazioni verticali e orizzontali di prodotto e di processo transnazionali, allo scopo di migliorare la competitività dei prodotti agricoli, freschi e trasformati, in particolare di quelli biologici, e di favorirne la commercializzazione sia nei Paesi partner che in nuovi mercati.
I lavori inizieranno alle ore 10:00 con l’intervento di Achille Contino,coordinatore del progetto C.Q., seguiranno gli interventi di Maria Stassi, responsabile marketing del progetto, del naturalista Alessandro Gristina che presenterà l’offerta dei produttori siciliani e Mustapha Touayi del Ministero dell’Agricoltura tunisino che presenterà l’offerta del paese nord-africano.
Previsti gli interventi di due imprenditori uno per la produzione di carciofi e uno per quella del fico d’india.
Al termine dei lavori i produttori incontreranno nello spazio “one-to-one” numerosi gruppi di acquisto solidale (G.A.S.), provenienti da diverse regioni d’Italia, per intraprendere la commercializzazione e lavendita dei prodotti biologici provenienti dalla nostra provincia e dalla Tunisia.
Il Progetto C.Q., è stato utilizzato per la creazione di una piattaforma di scambi d’esperienza e di sperimentazione di sistemi di diversificazione della produzione agricola e di certificazione dei prodotti di qualità nell’ambito del Programma di cooperazione transfrontaliera «Italia-Tunisia».
Responsabile del progetto per l’Ente Marisa Ciotta, Attività Produttive del Libero Consorzio.

Latest articles

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...

More like this

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...