HomeDai ComuniAragonaAlla scoperta di Joppolo Giancaxio e dei vulcanelli delle Macalube

Alla scoperta di Joppolo Giancaxio e dei vulcanelli delle Macalube

Published on

spot_img

La “Piccola Grande Italia” offrirà sapori, arte, natura e bellezza, il prossimo 2 giugno, con un itinerario di quiete nella “Terra delle Macalube, sulle tracce del Gallo d’Oro”. In occasione del decennale di “Voler Bene all’Italia”, la Festa dei piccoli Comuni si arricchirà di una proposta aggiuntiva alla gioiosa riscoperta, anche in Sicilia, come nel resto d’Italia, dei borghi più caratteristici: Aragona e Joppolo si apriranno a cittadini e turisti mostrando i propri tesori, con degustazioni, visite guidate, percorsi naturalistici e molto altro ancora. Arag_gall_2L’iniziativa di Legambiente è curata dal Circolo Rabat di Agrigento, dal Distretto Turistico Valle dei Templi e dal Comune di Joppolo Giancaxio. Il raduno è previsto alle 9,30 ad Aragona nei pressi della Riserva delle Macalube, gestita da Legambiente Sicilia, caratteristica per il fenomeno eruttivo dei cosiddetti vulcanelli di fango freddi; dalle 10 si darà il via alle visite guidate nell’area protetta per conoscerne ed apprezzarne gli aspetti geologici e naturalistici; alle 12.30 ci si trasferirà tutti a Joppolo Giancaxio, dove è prevista una calorosa accoglienza del sindaco in corso Umberto. Seguirà la degustazione di prodotti tipici, ed in particolare di formaggi , pane “cunzatu”, grigliata di salsiccia joppolese e vino locale; quindi, sarà possibile visitare la Mostra-mercato dell’Associazione “Le Creative”. In programma, anche la visita alla Chiesa Madre ed all’annessa cripta. E dopo tradizioni, storia e cultura si passerà ad apprezzare la bellezza dei luoghi, con un percorso di eco-trekking a cavallo, in bici, a piedi alla scoperta di paesaggio e natura nei dintorni di Joppolo Giancaxio. A tutti i visitatori dotati di smart-phone verrà chiesto di condividere le impressioni sulla giornata riversando in tempo reale foto, video e commenti sui propri profili social.

Latest articles

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...

“Riflessi culturali”, al Palacongressi il 6 marzo “L’ispettore Generale” con Rocco Papaleo

L’opera di Nikolaj Gogol è uno dei capolavori della drammaturgia russa, una commedia satirica che colpisce il potere

More like this

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

“Riflessi culturali”, al Palacongressi il 6 marzo “L’ispettore Generale” con Rocco Papaleo

L’opera di Nikolaj Gogol è uno dei capolavori della drammaturgia russa, una commedia satirica che colpisce il potere