HomeDai ComuniAgrigentoRiaperto lo stabilimento della Pubblica Sicurezza. Moncada: “La storica struttura balneare...

Riaperto lo stabilimento della Pubblica Sicurezza. Moncada: “La storica struttura balneare abbandonata da anni torna fruibile”

Published on

spot_img

Il Centro Balneare della Polizia di Stato, chiuso da diversi anni, è tornato in funzione oggi. Lo ha reso noto il presidente della Fondazione AGireinsieme, Salvatore Moncada, dopo averne avuta comunicazione dal questore, Giuseppe Bisogno. La struttura, com’è noto, nel marzo scorso è stato oggetto di un protocollo d’intesa con la Questura, attraverso cui Moncada si impegnava a completare le opere edili necessarie per rendere nuovamente possibile la fruizione dello stabilimento. I lavori sono stati completati nel corso della primavera e, una volta affidata in appalto la gestione dei servizi di spiaggia e salvamento a mare, di ristorazione e bar, il Centro è stato riattivato dal Fondo di Assistenza del personale di Polizia di Stato. In segno di riconoscenza, la questura ha disposto delle convenzioni particolari per tutti i dipendenti del gruppo Moncada, che potranno utilizzarlo, così come il personale di Polizia, anche nei mesi invernali, quale luogo di aggregazione e di svago. “Dopo tanto tempo – ha dichiarato Moncada – lo storico stabilimento, che fino ad alcuni decenni addietro era punto di riferimento per tante famiglie, torna ad essere vitale, come prima, con i suoi servizi, le sue attrezzature e le sue attività. Sarà di nuovo un luogo sano anche per i ragazzi che potranno trascorrere in sicurezza la stagione balneare, sotto un’attenta vigilanza e in un ambiente in cui fondamentale è il rispetto delle regole di convivenza”.

Latest articles

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

More like this

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.