HomeDai ComuniAgrigentoProgetto Aper. Domani si parlerà di siti archeologici

Progetto Aper. Domani si parlerà di siti archeologici

Published on

spot_img

Proseguono gli incontri internazionali del Polo Universitario a Villa Genuardi.
Domani, giovedì 30 maggio è prevista una sessione di attività di formazione sul tema “le coperture nei siti archeologici”, da parte di Alesandro Tricoli docente di architettura e di Maria Luisa Germanà docente nella facoltà di architettura sul tema ” Cenni di manutenzione all’accessibilità nei siti archeologici”; nonchè attività di formazione riservata che saranno curate dal direttore dell’Ente Parco Giuseppe Parello e da Aldo Accardi, il quale curerà anche un workshop di simulazione progettuale.
La sessione di lavori terminerà quindi venerdì 31 maggio: sarà allestito un workshop da parte di Chiuraz Guellela e Santina Di salvo docenti universitari; e verrà anche realizzata una tavola rotonda con i docenti universitari Mounir Fantar e Ahmed Farjaoui , Adnane Luohichi (dell’Istituto per la valorizzazione del Patrimonio culturale di Tunisi), nonchè Ridha Kecem, Lofti Bozouita e Bechir Mazigh e Soow Dauda dell’agenzia per la promozione culturale di Tunisi.
Concluderanno i lavori Lucio Melazzo, Maria Luisia Germanà e Rosa Maria Vitrano docenti universitari. bilaterale (Italia-Tunisia).
Il progetto APER, acronimo che sintetizza il titolo “Architettura domestica Punica, Ellenistica e Romana – Salvaguardia e Valorizzazione”, ha ottenuto un finanziamento di oltre 750 mila euro nell’ambito del Programma di Cooperazione Transfrontaliera dell’UE “Italia-Tunisia 2007/2013.
Al progetto sono associati anche altri soggetti che a vario titolo hanno interesse alla promozione delle attività volte alla conservazione e alla valorizzazione dei beni archeologici e architettonici: il Centro Regionale per la Progettazione ed il Restauro di Palermo, la Provincia Regionale di Agrigento, la Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Agrigento, l’Ente Parco della Valle dei Templi di Agrigento, l’École d’Avignon, l’École National d’Architecture et Urbanisme di Tunisi, l’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi.

Latest articles

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

More like this

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.