HomeDai ComuniAgrigentoPatologie allergiche e respiratorie. 8° corso teorico-pratico di allergologia e pneumologia

Patologie allergiche e respiratorie. 8° corso teorico-pratico di allergologia e pneumologia

Published on

spot_img

Si svolgerà Sabato 13 Aprile 2013 dalle ore 08.30\16.30 presso la sala conferenze dell’Hotel della Valle di Agrigento, l’evento dal titolo: “Patologie allergiche e respiratorie. 8° corso teorico-pratico di allergologia e pneumologia” organizzato dal Dott. Calogero Caramazza, libero professionista pneumologo e allergologo di Agrigento. Il Congresso, rivolto a n°100 medici di medicina generale e specialisti pneumologi, allergologi, pediatri, otorini, anestesisti, internisti, geriatri, si svolge tre sessioni e si propone come obiettivo quello di rafforzare le conoscenze tra i vari specialisti e i medici del territorio, affinché questi ultimi si rendano conto sino a quando possono gestire il paziente con problemi pneumologici e allergologici e quando indirizzarlo allo specialista.
Nella prima sessione, un workshop sarà dedicato alla terapia della rinite allergica e dell’asma nel bambino.
Un secondo workshop tratterà le problematiche legate alle allergie e alla immunoterapia.
Nella Prima sessione si parlerà di BPCO e della sua frequente evoluzione in insufficienza respiratoria, che porta a mortalità nel giro di pochi anni; inoltre la BPCO è una patologia respiratoria cronica che si associa a gravi complicanze e comorbilità sistemiche. Si stima che entro il 2020 diventerà, a livello mondiale, la terza causa di mortalità.
La seconda sessione sarà dedicata alla rinite allergica e all’Asma, sia dal punto di vista diagnostico che terapeutico, in particolare ai fenotipi dell’asma. L’asma bronchiale è una patologia ad alto impatto epidemiologico, sia in età pediatrica che adulta, e notevole importanza assume, a questo riguardo, l’influenza ambientale sull’induzione delle allergie.
La terapia dell’asma bronchiale e della BPCO si fonda preferibilmente sull’utilizzo di farmaci assunti per via inalatoria, in particolare i corticosteroidi nell’asma e i beta2-agonisti e/o tiotropio nella BPCO e le associazioni precostituite Beta-2/corticosteroidi in entrambi le patologie.
La terza e ultima sessione tratterà delle allergie al Nichel e alle Orticarie. Il rapporto medico-paziente assume un’importanza di assoluto rilievo, così come il rapporto e le interazioni tra lo specialista e il medico di medicina generale, asse portante della Medicina.
L’Organizzazione dell’Evento è curata Dalla OmniaCongress SrL.

Latest articles

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

More like this

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.