HomeDai ComuniAgrigentoPubblicato il bando di gara “Un Teatro per tutti”, il Pirandello apre...

Pubblicato il bando di gara “Un Teatro per tutti”, il Pirandello apre le porte alle compagnie locali

Published on

spot_img

Il Teatro Pirandello di Agrigento apre le porte alle compagnie locali e si fa il più grande sostenitore dei talenti del territorio. La Fondazione Teatro, dopo la presentazione del cartellone 2017/18 nell’ambito di una serata ricca di emozioni, lancia adesso un’importante novità nel panorama culturale della provincia, al fine di valorizzare l’attività artistico-culturali delle compagnie e degli artisti locali.

Nelle scorse ore, è stato infatti pubblicato il bando di gara “Un Teatro per tutti” rivolto a tutte le compagnie, le associazioni, i gruppi o anche semplicemente i singoli che potranno concorrere, presentando i loro progetti, per andare in scena al Teatro Pirandello nel corso della stagione 2017/18. Il bando è pubblicato nella sezione “Trasparenza” del sito web www.fondazioneteatropirandello.it.

Una Commissione, formata da cinque membri qualificati, designati dalla Fondazione ma esterni ad essa, esaminerà le domande e i progetti proposti e ne sceglierà da un minimo di tre a un massimo di cinque, secondo i criteri della trasparenza e del merito.

I progetti selezionati saranno rappresentati di domenica al Teatro Pirandello, nelle date che verranno definite nel corso della stagione. Le compagnie selezionate verranno sostenute con un rimborso spesa e alla fine della rassegna la Commissione designerà lo spettacolo vincitore del concorso, a cui verrà consegnato un premio in denaro di 2.500 euro. La domanda di partecipazione insieme al progetto e alla scheda tecnico-artistica (che dovrà corrispondere ai parametri richiesti) va presentata entro e non oltre il 31 ottobre 2017.

“‘Un teatro per tutti’ è il fiore all’occhiello della nuova stagione, il segno di un passo in avanti verso il cambiamento. Le risorse locali al servizio del territorio, ed il Teatro Pirandello al servizio delle risorse locali”, afferma il presidente della Fondazione Gaetano Aronica.

Latest articles

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...

More like this

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...