HomeDai ComuniAgrigentoAgrigento, il programma della Settimana Santa

Agrigento, il programma della Settimana Santa

Published on

spot_img

Il parroco della Cattedrale di Agrigento, don Giuseppe Pontillo unitamente al Superiore dell’Arciconfraternita del SS. Crocifisso, Andrea Papia, al rettore del Santuario dell’Addolorata, don Gaetano Di Liberto ed al commissario dell’Arciconfraternita dell’Addolorata, Gerlando Infantino,  comunicano che – a causa del perdurare della chiusura al transito pedonale e veicolare della via San Girolamo – il percorso tradizione delle processioni del Venerdì Santo (mattutina e serale) seguirà un cammino alternativo.

Le scelte operate, unitamente alle autorità preposte, sono state pensate per non eliminare dal percorso i luoghi del centro storico di Agrigento tradizionalmente legati alle processioni del Venerdì Santo e sono una ulteriore conferma dell’interesse della Chiesa agrigentina e delle Confraternite nei confronti del centro storico della città.

Questo il percorso delle processioni:

Processione mattutina

Inizio ore 9,00 dal coretto della Cattedrale per Via Duomo, Piazza Don Minzoni; Discesa Seminario, Via Oblati, Via S. Marta, Via Belvedere, Via Cobaitari, Salita S. Croce, Via Garibaldi, Piazza Municipio, Via Atenea, Via Pirandello, Via Atenea, Via Porcello, Via Gamez, incrocio Via Foderà e Salita Cognata, Salita Cognata, Via S. Girolamo,  Vicolo Raimondi, Via San Michele,Largo San Michele,Via Delle Mura , Piazza Plebis Rea, Via Duomo, Cattedrale.

Processione serale

Inizio ore 19,30 dalla Chiesa S. Alfonso (Via Duomo) per Via Duomo, Piazza Plebis Rea,Via Delle Mura ,Largo San Michele, Via San Michele, Vicolo Raimondi, Via S, Girolamo ,Salita Cognata, incrocio Salita Cognata e Via Foderà , Via Gamez, Via Porcello, Via Atenea, Piazza Municipio, Via Orfane, Via Barone, Via Saponara, Via S, Maria dei Greci, Vìa S. Alfonso, Via Duomo, Cattedrale.settimana santa 2016

Latest articles

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...

More like this

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...