HomeDai ComuniAgrigentoTrupia: "Avversari Firetto non attrezzati per affrontarlo"

Trupia: “Avversari Firetto non attrezzati per affrontarlo”

Published on

spot_img

“gli antagonisti di Firetto si comportano da comari di paesino”

“In una città, dove le emergenze sono diffuse e quasi croniche, gli antagonisti di Firetto, in questa campagna elettorale, non trovano di meglio che coalizzarsi per metterlo strumentalmente in croce. Le sue colpe? Avere offerto, qualora ce ne fosse bisogno, ulteriore prova di essere un uomo delle istituzioni concreto, al servizio del territorio, pronto a dare risposte”.

Aurelio Trupia, coordinatore della lista “Uniti per la Città”, prende posizione a difesa di Lillo Firetto, preso di mira dagli altri candidati a sindaco “che si comportano, per dirla come De Andrè, – sottolinea Trupia – da comari di paesino che non avendo iniziative lanciano invettive. Agrigento non può permettersi il lusso di affidare il suo futuro a gente che preferisce litigare, scagliarsi per partito preso contro un avversario ritenuto vincente, con la sola “missione” di provare a screditarlo agli occhi dell’opinione pubblica. Per fortuna gli agrigentini sono ormai maturi, consapevoli che questa nostra città ha bisogno di cambiare seriamente e drasticamente rotta, affidandosi a un timoniere capace, in grado di mettere in sicurezza un natante che oggi, ahimè, fa acqua da tutte le parti.

La chiusura di via Volpe, per il crollo di una porzione di costone, aveva creato non pochi disagi agli automobilisti, ma anche e soprattutto danni agli operatori commerciali della zona. Dopo polemiche e proteste, piuttosto vibranti e plateali, Firetto, trascinando ad Agrigento l’assessore regionale Pizzo, riesce ad ottenere il decreto di finanziamento da parte del governo siciliano per le opere di consolidamento, ma, udite udite, si scatena un pandemonio. Attacchi frontali e critiche pesanti lanciati dai suoi competitor, i quali fingono di dimenticare che Firetto è pure parlamentare di sala d’Ercole. O forse a qualcuno fa comodo che la città affondi nel mare dell’emergenza sociale ed economica. Il dibattito, prima del voto, non può essere incentrato sulle cattiverie, sui veleni, sugli insulti a scapito delle idee propositive, dei progetti, dei contenuti che indicano il modello di gestione e di sviluppo di un territorio.

Viene da pensare allora – conclude Aurelio Trupia – che gli sfidanti di Firetto, consapevoli di non essere adeguatamente attrezzati per affrontarlo sul terreno della dialettica democratica e della concretezza programmatica, abbiano deciso strategicamente di puntare allo scontro piuttosto che su un confronto libero e costruttivo”.

Latest articles

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

More like this

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.