Dopo il meritato successo di critica e pubblico, riscosso nelle precedenti rappresentazioni primaverili, l’Associazione Culturale TeatrAnima di Agrigento, “TeatrAnimaLab”, nel suggestivo scenario della Valle dei templi di Agrigento ripropone lo spettacolo “Il Mostro”, studio teatrale dal testo “Ferite a morte” di Serena Dandini, pubblicato da Rizzoli nel 2013, sul tema del femminicidio trattato in modo originale e toccante. L’evento, che rientra nella rassegna teatrale “Ciascuno a suo modo” organizzata da Parco della Valle dei Templi di Agrigento e da CoopCulture, avrà luogo presso il Teatro della Valle martedì 31 luglio, alle ore 20.30. La pièce, per la regia di Salvatore Di Salvo, sarà introdotta dalla Dott.ssa Paola Caruso, psicoterapeuta, e sarà interpretato dagli attori Ida Agnello, Rita Balistreri, Giulia Castro, Antonella Danile, Alessia Di Santo, Zaira Picone, Consilia Quaranta, Giusi Urso, Claudia Frenda, Federica Piazza, Salvo Preti e Giacomo Tortorici. Prenderanno parte alla rappresentazione anche i ballerini di tango Celsa Vetro e Massimiliano Vassallo.
Come evidenziato dalla stessa Dandini nella prefazione del testo, l’autrice tende a rendere visibili tutte quelle storie di donne che hanno pagato con la vita il fatto stesso di essere donne e fa esprimere le loro anime per raccontare la versione dei fatti, le umiliazioni e le sofferenze patite. Partendo da questo assunto l’Associazione TeatrAnima fa rivivere in rappresentazioni icastiche, folgoranti e dolenti, a volte amare ed ironiche, gli attimi fatali della loro vita e il loro fardello di dolore.
“Come regista – afferma Di Salvo – mi sono chiesto quanto della cultura sessista e maschilista fosse ancora presente nell’educazione sentimentale e nella formazione culturale degli uomini (basti pensare in tal senso che in Italia il “delitto d’onore” è stato abolito solo nel 1981) e ho ritenuto di affrontare il problema attraverso una pièce teatrale. Come uomo ho sentito l’esigenza di chiedere scusa alle donne e di dar loro un forte segnale affinché, attraverso la rappresentazione teatrale, possano capire se stanno sottovalutando segnali provenienti da un rapporto sentimentale potenzialmente pericoloso. Ho voluto, altresì, sottolineare, senza che ciò voglia essere una giustificazione, il fatto che spesso “la violenza maschile sfocia da forme di disagio e fragilità più che da espressioni di pura forza”.
Info biglietti e prenotazioni: info@coopculture.it –www.coopculture.it– 0922 1839996
Info TeatrAnima/TeatrAnimalab: teatranima@libero.it –teatranima@pec.it– 3270044269