La città dei templi ricorda Domenico Modugno intitolandogli il Belvedere di piazza Sinatra. Domani, sabato 18 novembre verrà ricordata la figura del grande artista della canzone italiana, Domenico Modugno nonché il suo impegno civile a favore della città. E la sua sagoma, posta al Belvedere, inviterà ad ammirare dall’alto, la Valle e il mare “nel blu dipinto di blu”. Domenico Modugno, che ha legato il suo nome alla città dei templi per le sue battaglie civili per la chiusura del manicomio e che per un certo periodo fu pure consigliere comunale, verrà ricordato da quanti lo conobbero in quel particolare periodo della vita cittadina. Modugno che non era un politico ma un uomo prestato alla politica, rimase in Aula Sollano dal 1990 al 1992. Memorabile fu anche il suo “Concerto per non dimenticare” tenuto ad Agrigento nel 1989 per i malati dell’ospedale psichiatrico dopo lo scandalo. La cerimonia avrà inizio alle ore 10 e 30 presso l’ex Collegio dei Padri Filippini cui seguirà l’inaugurazione del Belvedere e la scopertura della sagoma artistica, realizzata in acciaio, del peso di 220 chili, su disegno del direttore dell’Accademia di Belle Arti di Agrigento, Alfredo Prado che l’ha donata alla città.
Agrigento, si inaugura il “Belvedere Domenico Modugno”
1.757 views
Ultime
Favara, ecco il nuovo libro di Calogero Castronovo
Redazione -
0
Che rapporto ha avuto Favara col ventennio fascista? È stato supinamente accettato o c’è stato qualcuno che si è ribellato a un...
Akragas: nasce il primo “fans club”
Sulle ali dell'entusiasmo per la promozione dell'Akragas in serie D, nasce il primo "Fans Club Akragas".
Un club...
Flavio e Pierpaolo, i due medici siciliani che salvano i bambini
Un pediatra e un biologo siciliani che hanno fatto una scelta coraggiosa. Lasciare una comoda carriera in Italia per mettere il loro...