HomeDai ComuniIl Comune di Siculiana ha aderito alla Carta dei Comuni Custodi della...

Il Comune di Siculiana ha aderito alla Carta dei Comuni Custodi della Macchia Mediterranea

Published on

spot_img

La Carta dei Comuni Custodi della Macchia Mediterranea è un “Patto d’Onore” affinché vengano valorizzate le specificità territoriali e paesaggistiche oltre che un invito all’unione di intenti tra le diverse Amministrazioni Locali.

La Macchia Mediterranea rappresenta un’importante riserva mondiale di biodiversità in quanto a fronte della modesta incidenza territoriale, appena il 2%, accoglie più del 20% delle specie vegetali e animali ad oggi conosciute.

Attualmente nel Bacino del Mediterraneo a causa della notevole pressione antropica, della frammentazione degli habitat, dei ricorrenti devastanti incendi e della progressiva desertificazione l’integrità della Macchia Mediterranea e delle biocenosi tipiche è esposta a minacce oggettive e consistenti.

Il progetto della Carta dei Comuni Custodi della Macchia Mediterranea, nato in Sicilia, si prefigge di organizzare in rete i Comuni che diventano “Custodi” della Macchia Mediterranea, impegnandosi ad elaborare programmi di tutela del ricco patrimonio naturalistico presente, soprattutto, sul territorio regionale (“hotspot” o punti caldi di biodiversità).

La tutela è dettata dalla necessità di attuare una selvicoltura di prevenzione per limitare e regolamentare lo sfruttamento antropico, contrastare gli incendi (prevalentemente dolosi) ed altri abusi.

Il progetto, altresì, persegue strategie finalizzate alla mitigazione dei cambiamenti climatici (siccità e desertificazione, in particolar modo) e al potenziamento e ripristino della suddetta cenosi vegetale in un’ottica anche di assorbimento della CO2.

Anche il Comune di Siculiana, con Deliberazione di Giunta Municipale n. 80 del 13 novembre 2017, ha aderito alla Carta dei Comuni Custodi della Macchia Mediterranea.

Soddisfazione è stata espressa a tal proposito dall’Amministrazione Comunale di Siculiana ed in particolare dal sindaco, Leonardo Lauricella, e dall’assessore all’ambiente, Enzo Zambito.

Latest articles

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...

“Riflessi culturali”, al Palacongressi il 6 marzo “L’ispettore Generale” con Rocco Papaleo

L’opera di Nikolaj Gogol è uno dei capolavori della drammaturgia russa, una commedia satirica che colpisce il potere

More like this

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento, nomina da consulente per Gabriella Costantino

l Sindaco di Agrigento, Francesco Micciché, ha conferito l’incarico, a titolo gratuito, di consulente...

Schifani: “Agrigento, capitale della Cultura scommessa da non perdere”

"Agrigento, capitale della Cultura, rappresenta una sfida cruciale per la Sicilia che non possiamo...