Presso lo Stabilimento della Polizia di Stato a San Leone proseguono gli appuntamenti della rassegna “Caffé letterario” sul tema “Sulla strada della legalità” – IV Edizione 2017. L’evento, organizzato dalla Questura di Agrigento e dall’Associazione “Manuela Loi” in collaborazione con l’Accademia Teatrale di Sicilia, presenta un ricco cartellone ricco di incontri che avranno luogo fino al prossimo 8 settembre.
In particolare, Venerdì 21 luglio, dalle ore 18.30, verranno presentati il nuovo libro della giornalista Daniela Spalanca dal titolo “Tango dell’anima”, edito dalla Medinova, e “Il partigiano bambino” di Raimondo Moncada. Il testo della Spalanca è corredato dalle opere artistiche di Mauro Fornasero e comprende una serie di riflessioni dell’autrice che si snodano tra i sentieri dei ricordi, dei pensieri e degli amori. Una produzione che presenta un linguaggio vicino alla prosa ma ricco di assonanze poetiche per regalare al lettore un mosaico denso di colori, tensioni ed emozioni. La raccolta trae origine da una serie di post che la Spalanca ha pubblicato nel tempo sul social network Facebook inerenti a riflessioni personali e ad eventi significativi.
“In realtà quanto ho scritto nell’arco di tanti anni – sostiene l’autrice – è un insieme di pensieri sparsi, a volte autobiografici e personali e altre volte frutto di riflessioni legate ad un fatto o ai vari eventi della vita altrui che ho fatto miei quasi inaspettatamente … pensieri intimi, personali, sinceri, veri, qualcosa di universalmente valido a condizione però che si condivida il mio stesso “sentire” mosso dall’amore, dal dolore, dalla malinconia, dall’inquietudine di questo vivere che a volte stanca pur restando, prodigiosamente, la cosa più affascinante e appassionante del mondo”.
Un testo stimolante che sollecita la riflessione e l’introspezione e che spazia tra le varie sfaccettature dell’esistenza con lo stesso movimento sinuoso e struggente di un tango con la vita e segnatamente con l’anima. Si sottolinea che Daniela Spalanca oltre ad essere una giornalista, è anche speaker televisiva, docente di lettere e scrittrice.
Tra le sue precedenti pubblicazioni ricordiamo “Gero Zambuto”, il regista che scoprì il talento cinematografico di Totò , “Un prete scomodo”, “Serenate al chiar di luna”, “Vivere al centro storico”, “Amici per sempre” e “Donne allo specchio”.