HomeDai ComuniNota della Cisl su vertenza Porto Empedocle

Nota della Cisl su vertenza Porto Empedocle

Published on

spot_img

Riceviamo e pubblichiamo

Ripiomba nel silenzio assoluto la vertenza Porto Empedocle.
Dopo la convocazione del consiglio comunale straordinario, consiglieri e amministratori si sono assopiti, probabilmente pensando, a torto, che il loro compito si esaurisse con gli interventi nell’assise.

La lentezza della politica, fa a pugni con l’emergenza dei lavoratori, dei cittadini e dell’intera collettività, che richiedono un cambio di passo.
Probabilmente mancano le idee, l’esperienza, ma in quel consiglio comunale alcune proposte ci sono state.
Dalla necessità di un tavolo tecnico urgente che incontrasse i vertici della ex Italcementi per chiedere il progetto industriale per Porto Empedocle e la bonifica delle aree non utilizzate, che porterebbe tanto lavoro, alla istituzione di una commissione di indagine ambientale, necessaria alla luce delle dichiarazioni dell’amministrazione che lamentava un alto tasso di malattie e inquinamento.
Definire il progetto Porto Empedocle, programmare linee strategiche per attrarre investimenti (vedi i patti attuativi del Masterplan per il mezzogiorno) e far fronte alle numerose emergenze, acqua, rifiuti, bonifiche e dissesto idrogeologico, deve essere la missione dell’amministrazione comunale.
L’area industriale di Porto Empedocle, rischia di restare fuori dalle risorse disponibili 5,7 miliardi previsti per la Sicilia nei Patti regionali già siglati.

Lavoratori e cittadini sono stanchi di performance sui social network e polemiche continue, il tempo è scaduto è arrivato il momento di mettere in campo impegno e conoscenze insieme alla capacità di creare aggregazione su interessi specifici di interesse collettivo.
Pertanto allo scopo di stimolare le azioni dell’amministrazione comunale per accedere ai fondi nazionali ed europei e concentrarsi sulla realizzazione di progetti esecutivi, chiediamo con la massima urgenza la costituzione di un tavolo tecnico urgente che coinvolga le organizzazioni sindacali dei lavoratori e altri attori sociali interessati allo sviluppo industriale, nonché le istituzioni del territorio.

Latest articles

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

More like this

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.