HomeDai ComuniAgrigentoAGRIGENTO Il punto informativo di Piazzale Aldo Moro si rifà il look

AGRIGENTO Il punto informativo di Piazzale Aldo Moro si rifà il look

Published on

spot_img

Il punto informativo di Piazzale Aldo Moro si rifà il look e, per restare in tema, sceglie lo stile  “autoctono”.

Dopo la collocazione delle insegne alle vetrate e sul prospetto del chiosco in cui è collocato il punto informazioni, è stata adesso  la volta delle aiuole e dei  vasi antistanti il punto informazioni nei quali sono state recentemente piantumate delle piante tipiche della macchia vegetale mediterranea: le opuntie.

Si tratta di una pianta appartenente alla stessa famiglia del più diffuso  e familiare “fico d’india”, anch’essa originaria del continente americano, ma ormai entrata a pieno titolo a par fare dei paesaggi e della campagne mediterranee.

Le aiuole  ed i vasi antistanti il chiosco di Porta di Ponte sono poi stati corredati da un variegato ciotolato in tufo: pietra  e materiale di costruzione tipica del contesto agrigentino.

chiosco urp porta di ponte (3)Il chioso di piazzale  Aldo Moro ha iniziato la propria attività quale punto informazioni in occasione della scorsa edizione della Sagra del Mandorlo e, grazie ad una convenzione stipulata tra il Libero Consorzio (ex Provincia Regionale) ed il Comune di Agrigento (proprietario dell’immobile), da allora ha ininterrottamente fornito assistenza ed informazioni ai Cittadini e turisti in visita nella nostra città.

Il boom di affluenza è stato raggiunto in occasione della scorsa stagione stiva,  durante la quale, ha fatto registrare punte di affluenza anche di circa trecento utenti al giorno, distribuiti sia nella fascia antimeridiana che pomeridiana.

La scelta di corredare il punto informazioni con piante di “taglio” tipicamente mediterraneo è stata suggerita anche dalla sua specifica “vocazione” a punto di riferimento per gli   stranieri e per offrire un “tocco di colore” ai turisti in visita nella nostra città.

Latest articles

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...

More like this

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...