Di Margherita Biondo – La mitologia greca fa parte della storia della cultura ed è stata fonte inesauribile d’ispirazione per una schiera innumerevole di artisti. Degno di nota è in merito l’originale spettacolo realizzato dall’Associazione Culturale TeatrAnima di Agrigento dal titolo “Miti ed eroi, amuri, canti e spiranza, nel Giardino delle Esperidi”. Da una ricerca di Salvatore Di Salvo, artefice anche della regia e delle scene, la rielaborazione dei miti viene narrata con efficacia espressiva in un connubio originale tra racconto, teatro e poesia tendente altresì alla valorizzazione turistica del territorio con le sue ricchezze paesaggistiche ed agroalimentari. Non a caso la rappresentazione, che rientra nel progetto “Notte di musica e sapori tra gli aranci” promosso dal FAI, avrà luogo il prossimo 22 agosto, alle ore 21.15, negli incantevoli giardini della Kolymbethra. La scena ospiterà prosa, musica, canto, danza ed arti visive attraverso le performances di Salvo Preti e Giusi Urso per quanto riguarda la recitazione, i brani musicali eseguiti da Olga Begeza alla fisarmonica con il contributo vocale di Salvatore Di Salvo, i passi di danza di Mara Moscato e Dorotea Sabini. Saranno eseguiti brani di Bella, Bregovic, Mazzone, Lautari, Rota, Kaballà, Formisano, Calì, Modugno, Esposito, Maglia e Profazio. La storia mitologica verrà raccontata in un viaggio ideale, apparentemente spensierato, che si snoderà tra i miti greci secondo autorevoli fonti tratte da autori quali Esiodo, Omero, Sofocle, Diodoro Siculo, Cicerone, Ovidio, Claudiano e Apollodoro. Personaggi leggendari quali Zeus, Era, Kore, Persefone, Demetra, Ade, Athena, Poseidone, Ulisse, Penelope, le ninfe Esperidi, Eracle, Atlante, Fillide, Demofonte, Eros, Apollo e Dafne, saranno gli illustri protagonisti di un racconto fiabesco e poetico, politico ed ironico al tempo stesso, che narra del grano e delle stagioni, dell’ulivo, degli agrumi, del mandorlo e dell’alloro, oltre che della Sicilia con le sue varie suggestioni. L’evento è organizzato in collaborazione con il FAI-Giardino della Kolymbethra e con il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento. La prevendita dei biglietti ha luogo presso la Libreria “Il Mercante di libri” in Via Atenea 76 – angolo bar Il Girasole (tel. 0922 25127). Si consiglia agli eventuali fruitori di arrivare con congruo anticipo al fine di godere, con tutta calma, il percorso suggestivo che dal parcheggio di Porta V (accanto alla Clinica Sant’Anna) conduce al Giardino della Kolymbethra, passando per l’area del Tempio di Castore e Polluce. Il biglietto include anche l’ingresso al Giardino della Kolymbethra, bene paesaggistico tutelato dal FAI.
Home Dai Comuni Agrigento Kolymbethra: TeatrAnima presenta “Miti ed eroi, amuri, canti e spiranza nel Giardino...
Kolymbethra: TeatrAnima presenta “Miti ed eroi, amuri, canti e spiranza nel Giardino delle Esperidi”
728 views
Ultime
Flavio e Pierpaolo, i due medici siciliani che salvano i bambini
Redazione -
0
Un pediatra e un biologo siciliani che hanno fatto una scelta coraggiosa. Lasciare una comoda carriera in Italia per mettere il loro...
LAMPEDUSA: DA VENERDI’ A DOMENICA “LE GIORNATE DELLA PREVENZIONE”
SCREENING GRATUITI E VACCINAZIONI AL POLIAMBULATORIO DI CONTRADA GRECALE. SABATO ANCHE LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE
#Risparmialacqua, migliaia di presenze al road show di Agrigento
#RISPARMIALACQUA, UN MIGLIAIO DI PERSONE TRA STUDENTI E CITTADINI PER LA TAPPA AD AGRIGENTO DEL “ROADSHOW” DELLA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE, EDUCAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE DELLA REGIONE SICILIANA SULL’USO CONSAPEVOLE DELL’ACQUA