HomeDai ComuniAgrigentoPresentato il Festival “YAB – Edizione zero”: il primo Ferragosto nel cuore...

Presentato il Festival “YAB – Edizione zero”: il primo Ferragosto nel cuore di Girgenti

Published on

spot_img

È stato presentato ieri mattina alla stampa  “YAB –Edizione zero”, l’evento che animerà la notte di Ferragosto il cuore di Girgenti. YAB è il primo festival di musica elettronica nel centro storico, una novità assoluta per la città di Agrigento. Il prossimo 14 agosto piazza San Francesco, nei pressi della centrale via Atenea, ospiterà una serata particolare: dieci ore no-stop di dj set fino alle prime luci dell’alba, accompagnate da suggestive proiezioni artistiche.

A Ferragosto su un palco allestito in piazza si alterneranno alla consolle, dalle ore 21 in poi, quattro performers: Miss Palmer, Antartica, Santo e Hooker. La suggestiva atmosfera generata dal connubio tra le arti visive e la sonorizzazione degli artisti ospiti regalerà alla città una serata speciale. Durante la serata inoltre un’estemporanea di pittura donerà un tocco di colore al centro storico. Saranno infatti messi a disposizione di artisti e di chiunque volesse esprimere la propria creatività, pittura e pannelli, i quali rimarranno esposti in via Pirandello anche nei giorni successivi.

I promotori dell’evento sono i due locali di Piazza San Francesco: Mojo-Wine bar e Pani’n Plaza, con il patrocinio del Comune di Agrigento.YAB è sponsorizzato da: Andrea Furnari, Teleacras, i due b&b Villa Carlotta e  Via dei templi, Sal8, Terracotta, Cafè Girasole, Osteria dei pastai e Perbacco. In occasione della notte di Ferragosto i ristoranti e i locali della via Atenea saranno aperti.

L’obiettivo dell’evento è animare e valorizzare le vie del centro storico nella notte di Ferragosto, offrendo ai turisti presenti in città e agli agrigentini una serata di musica. Il significato del progetto però, come spiegano gli organizzatori, ha un significato ancora più profondo.

“L’evento YAB – ha dichiarato Davide Lo Iacono, direttore artistico del festival – è il risultato concreto di un’idea ambiziosa nata dalla sinergia tra semplici cittadini che intendono spendersi come risorse umane in nome di un qualcosa a cui tutti tendiamo, ovvero la rinascita culturale e sociale di Agrigento. L’augurio è che il festival YAB possa trasformarsi in un appuntamento fisso annuale e che possa essere un esempio per la città che vuole vivire. YAB è inoltre l’acronimo di “You are beautiful”, un nome non a caso: occorre convincere le persone della loro reale bellezza perché senza questa consapevolezza è difficile che si realizzino le idee”.  

Latest articles

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

More like this

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.