HomeDai ComuniAgrigentoProgetto UE Tartalife: oltre cento elaborati da tutta la Sicilia per lo...

Progetto UE Tartalife: oltre cento elaborati da tutta la Sicilia per lo “Scopri-Tarta”

Published on

spot_img

Sono oltre cento gli elaborati presentati dalle scuole primarie e secondarie di primo grado siciliane che partecipano al concorso di educazione ambientale “Scopri-Tarta”. Si tratta di un concorso coordinato per la regione Sicilia dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento nell’ambito del progetto comunitario LIFE+ “Tartalife -Riduzione della mortalità della tartaruga marina nelle attività di pesca professionale”, ente capofila il CNR-ISMAR. Gli elaborati, prodotti in varie forme (dai disegni ai plastici ai video), saranno esaminati e valutati dalla commissione composta da rappresentanti dei partner di progetto e dell’ufficio scolastico provinciale.

Notevole successo, dunque, per il concorso che ha lo scopo di sensibilizzare i ragazzi più giovani sui rischi che corre la popolazione della Tartaruga marina Caretta caretta a causa delle minacce legate alla pesca professionale, all’inquinamento, all’impatto con natanti e all’ingestione di plastica e lenze, nonché alla perdita progressiva di biodiversità nel Mediterraneo.

La selezione degli elaborati e la comunicazione dei vincitori avverrà entro la fine del mese di maggio.

Il concorso “Scopri-Tarta”, al quale hanno aderito numerose scuole di sette province siciliane, fa parte del programma di educazione ambientale previsto dall’azione E3 del progetto UE, al quale aderiscono, oltre al CNR-ISMAR e al Libero Consorzio di Agrigento, anche Ente Parco Nazionale dell’Asinara, Fondazione Cetacea, CTS, AMP Isole Egadi, Legambiente, AMP Isole Pelagie (Ente Gestore Comune di Lampedusa e Linosa) e Consorzio UNIMAR.

 Dettagli e informazioni sul progetto sul www.tartalife.eu , accessibile anche da www.provincia.agrigento.it , sito internet ufficiale del Libero Consorzio Comunale.

 

Latest articles

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...

More like this

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...