HomeMagazineAmbiente e dintorniMenfi, vent'anni di Bandiera Blu!

Menfi, vent’anni di Bandiera Blu!

Published on

spot_img

Diventano sei le Bandiere blu del mare siciliano. A Porto Palo di Menfi, Tusa, Lipari, Ispica, Pozzalo adesso si aggiunge anche Marina di Ragusa.

Quest’anno 152 Comuni rivieraschi (cinque in più del 2015) per 293 spiagge complessive (280 l’anno scorso) e 66 approdi turistici potranno fregiarsi della Bandiera Blu 2016, il riconoscimento internazionale assegnato dalla Foundation for Environmental Education (Fee), che premia la qualità delle acque di balneazione ma anche il turismo sostenibile, l’attenta gestione dei rifiuti e la valorizzazione delle aree naturalistiche.

L’iniziativa, giunta alla 30sima edizione, vede ancora in vetta la Liguria con 25 località premiate e due nuovi ingressi (Cerviale e Levanto), sul podio davanti a Toscana (19 ed un nuovo ingresso, Massa) e Marche (17).

In Sicilia invece la provincia più premiata è Ragusa con 3 bandiere blu.

Nell’agrigentino, invece, c’è ancora una volta Menfi tra le bandiere blu in Sicilia, l’unica spiaggia dell’agrigentino a ricevere quest’importante riconoscimento. Si tratta di una conferma, considerato che Menfi è per la ventesima edizione consecutiva premiata con la bandiera blu.

I criteri guida per l’assegnazione delle Bandiere Blu vanno “dall’assoluta validità delle acque di balneazione” (devono avere una qualità eccellente) all’efficienza della depurazione, dalla raccolta differenziata alle aree pedonali, piste ciclabili e spazi verdi, fino alla dotazione di tutti i servizi sulle spiagge.

Stupisce e rammarica vedere che la Sicilia, regione italiana con il maggior numero di chilometri di costa balneabile, ha solo 5 Bandiere Blu. Ma si spera che l’inversione di tendenza iniziata con l’aumento delle località premiate quest’anno possa sfociare in una rimonta rispetto alle altre Regioni.

Latest articles

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...

More like this

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Schifani: “Agrigento, capitale della Cultura scommessa da non perdere”

"Agrigento, capitale della Cultura, rappresenta una sfida cruciale per la Sicilia che non possiamo...