HomeDai ComuniAgrigento"Sulle ali della lingua", lezione-concerto per gli studenti del Politi

“Sulle ali della lingua”, lezione-concerto per gli studenti del Politi

Published on

spot_img

Sabato 30 aprile alle ore 10,30 nell’Aula Magna del Liceo Scientifico e delle Scienze Umane R. Politi si è tenuta una lezione concerto destinata ad alcune classi del triennio che hanno approfondito un percorso interdisciplinare tra Letteratura, Filosofia e musica.

L’iniziativa rientra tra le attività del progetto “cuolaulle ali della lingua” che punta al potenziamento delle competenze d’Italiano anche attraverso l’ascolto, l’esecuzione e l’analisi di brani di musica classica, onde favorire contestualizzazioni storico-culturali più articolate e sfaccettate. In tal modo risulta sicuramente ampliata la prospettiva degli studenti e valorizzate le competenze musicali da loro eventualmente acquisite in contesti non formali o informali di apprendimento, in linea con le indicazioni della cosidetta Buona scuola recentemente approvata.La lezione infatti contemplerà anche l’esecuzione, al pianoforte ed al violino, di brani musicali da parte di due alunni dell’Istituto .

“Le donne nella produzione artistica e musicale” è  il tema centrale dell’attività, che puntava ad analizzare la creatività artistica, e musicale in particolare, femminile tra ‘800 e ‘900 ed i pregiudizi sociali e culturali che hanno ostacolato il suo libero esplicarsi, relegando spesso le donne al ruolo di mere esecutrici, senza che venisse loro riconosciuto il medesimo genio artistico nè lo stesso spazio riservato agli uomini.

I brani sono stati opportunamente illustrati agli alunni dalla professoressa Rita Capodicasa la quale ha eseguito anche brani al pianoforte, affiancata da docenti esterni quali il Maestro del Conservatorio Bellini di Palermo Antonello Manco, la soprano e pianista Caterina Pistone e il clarinettista Roberto Saccà .

Latest articles

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...

More like this

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...