HomeDai ComuniAgrigento"La Cruna dell'ago", biglietti ancora in vendita

“La Cruna dell’ago”, biglietti ancora in vendita

Published on

spot_img

“In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: in verità vi dico, difficilmente un ricco entrerà nel regno dei cieli. Ve lo ripeto: è più facile che un cammello passi per la cruna di un ago che un ricco entri nel regno dei cieli”.

E proprio lo spirito contenuto nel passo dell’evangelista Matteo, anima e guida l’associazione “Volontari di strada”, che da anni opera nel territorio di Agrigento a favore dei più bisognosi, degli ultimi, degli indigenti, nella preparazione dello spettacolo di sabato prossimo, 30 aprile, al Teatro Pirandello di Agrigento, dal titolo “LA CRUNA DELL’AGO”.

La finalità è quella di raccogliere fondi da destinare al sostegno delle persone disagiate e che vede in prima linea i migliori artisti che Agrigento annovera. Sotto la direzione artistica di Gianfranco Jannuzzo, sul palcoscenico del “Pirandello” si alterneranno, oltre a Jannuzzo, Lello Analfino, Giovanni Moscato, i Dioscuri, il gruppo Val d’Akragas e i Tammura di Girgenti. Tutti si esibiranno in maniera gratuita, una condizione peraltro posta dagli stessi artisti che in tal modo hanno voluto dimostrare grande senso civico. Il ricavato dell’evento servirà alla nostra associazione che, giornalmente, si spende a sostegno di chi ha bisogno. L’evento avrà inizio alle ore 21.

Uno spettacolo che ha l’ambizione di rappresentare un momento di riflessione dell’intera collettività sociale su una questione prioritaria lanciando, contemporaneamente, un messaggio di solidarietà.

I biglietti sono ancora disponibili presso l’ufficio di produzione Mario Pardo dei Volontari di Strada, in Via Platone, 5, ad Agrigento, telefono 0922 – 25019. Il teatro è diviso in tre settori e i prezzi dei biglietti sono di 10, 15 e 20 euro.

Latest articles

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...

More like this

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...