HomeDai ComuniAgrigentoProgetto scuola lavoro: studenti del "Politi" intervistano il prefetto Diomede

Progetto scuola lavoro: studenti del “Politi” intervistano il prefetto Diomede

Published on

spot_img

progetto scuola lavoro: studenti del "Politi" intervistano il prefetto DiomedeLa cultura dei muri e del filo spinato contrapposta a quella dell’accoglienza e dell’ospitalità che nella provincia di Agrigento ha da sempre avuti i propri antesignani.

È quello che emerge dall’intervista che il Prefetto di Agrigento, Nicola Diomede, ha rilasciato al video giornale online “Agrigento Nuove Ipotesi”, testata giornalistica del Libero Consorzio Comunale di Agrigento.

Ad intervistare il Prefetto sono state le studentesse del Liceo Scientifico e Liceo delle Scienze Umane “R. Politi” di Agrigento, che stanno seguendo, nell’Ufficio stampa dell’ex Provincia, il percorso di “Alternanza Scuola – Lavoro” previsto dalla Legge 107 del 2015, la cosiddetta “buona scuola”.

Le studentesse sono state accolte dal Prefetto Diomede che ha immediatamente mostrato interesse per il progetto didattico del liceo agrigentino.

Diversi gli argomenti trattati nel corso dell’intervista: immigrazione ed integrazione, i traguardi raggiunti a Lampedusa nella gestione del sistema dei soccorsi e della prima accoglienza, il patrimonio morale e spirituale che Papa Francesco ha lasciato agli agrigentini dopo la propria visita a Lampedusa, la grande impresa che Lampedusa ed i suoi abitanti hanno compiuto negli ultimi venti anni in termini di accoglienza, sacrificio ed esempio di umanità ed, infine, “Fuocoammare” il film di Francesco Rosi vincitore dell’Orso d’Oro al Festival del Cinema di Berlino che ha rilanciato la candidatura di Lampedusa al Nobel perla pace.

Ma la provincia di Agrigento non è solo esempio di immigrazione, accoglienza ed integrazione ma è anche un importante baricentro intellettuale e fucina artistica: si è anche parlato, nel corso dell’intervista, dell’eredità culturale che ha lasciato nella “Città dei Templi” il “Salvator Mundi”, la scultura di Gian Lorenzo Bernini esposta ad Agrigento in occasione della mostra sul Barocco romano ed il Barocco siciliano.

Il Prefetto, poi, si è intrattenuto in colloquio con le studentesse dimostrando, ancora una volta, attenzione e sensibilità verso il mondo della scuola, lo stesso, infine, si è complimentato con le ragazze che sono: Serena Maria Butticè, Giovanna Calandrino, Assunta Fiore, Chiara Corazzini, Sara La Mantia, Gloria Gaziano, Veronica Amoroso e Miriam D’Amico.

La video intervista è disponibile online sulla home page del sito istituzionale del Libero Consorzio di Agrigento all’indirizzo www.provincia.agrigento.it

Latest articles

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...

More like this

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...