HomeDai ComuniAgrigentoLiceo Leonardo, celebrata la "Giornata della Terra"

Liceo Leonardo, celebrata la “Giornata della Terra”

Published on

spot_img

Nella sede centrale del Liceo “Leonardo” di Agrigento al Viale della Vittoria, in occasione della Giornata Della Terra, si è svolto un incontro di tutti gli Studenti dell’Istituto assieme a tutto il personale della scuola, al quale hanno preso parte il Cardinale Don Francesco Montenegro, Arcivescovo di Agrigento, il Prefetto di Agrigento, Nicola Diomede e il Dirigente dell’Ufficio Scolastico V, Raffaele Zarbo che in questi anni tanta dedizione e impegno hanno mostrato verso il mondo degli studenti e della Scuola.

La giornata è stata fortemente voluta ed organizzata dai rappresentanti degli studenti del Liceo Leonardo per onorare una data che in tutto il mondo è stata ricordata in vari ambiti della politica, dell’associazionismo, dell’ecologismo, delle istituzioni e dell’educazione ambientale.

Particolare attenzione è stata posta dal Cardinale sul rapporto tra uomo e natura come base del rapporto di rispetto che l’uomo deve a sé stesso ed ai propri simili di ogni razza, etnia, religione e civiltà; Don Franco ha portato i saluti personali di Sua Santità il Pontefice Francesco che, a Roma il giorno precedente, incontrando l’Arcivescovo, ha voluto inviare una speciale benedizione per la sua riuscita.

Gli altri intervenuti dopo accorati appelli e ringraziamento ai giovani si sono prodigati a partecipare alle letture ad ai canti che si sono intonati sulla tematica.

Durante la manifestazione sono stati piantati tre alberi di Ulivo nel cortile di ingresso del Liceo che simbolicamente rappresentano un profondo messaggio di rispetto e amore per il pianeta mirabile isola dell’Universo.

Sono intervenuti il Dirigente Scolastico Enza Ierna, i suoi collaboratori, il personale di tutta la scuola, la referente della Consulta Stefania Ierna, la presidente della Consulta Studentesca Gaia Terrana, i rappresentanti degli Studenti che hanno partecipato attivamente all’iniziativa guidati dai loro insegnanti.

“Abbiamo voluto offrire un monito ed una occasione di riflessione per tutti ed in particolare per i giovani sul ruolo della natura e dell’ambiente onorando i grandi valori della Vita e della salvaguardia del nostro ecosistema” ha dichiarato il dirigente scolastico Enza Ierna.

Latest articles

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...

“Riflessi culturali”, al Palacongressi il 6 marzo “L’ispettore Generale” con Rocco Papaleo

L’opera di Nikolaj Gogol è uno dei capolavori della drammaturgia russa, una commedia satirica che colpisce il potere

More like this

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...