HomeDai ComuniAgrigentoGIORNATA DEL LIBRO/Domani eventi in via Atenea

GIORNATA DEL LIBRO/Domani eventi in via Atenea

Published on

spot_img

La Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, nota anche come Giornata del libro e delle rose, è un evento patrocinato dall’UNESCO per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il copyright. A partire dal 1996, viene organizzata ogni anno il 23 aprile con numerose manifestazioni in tutto il mondo. L’obiettivo della Giornata è quello di incoraggiare a scoprire il piacere della lettura e a valorizzare il contributo che gli autori danno al progresso sociale e culturale dell’umanità. Una grande iniziativa nazionale di promozione del libro e della lettura rivolta ai futuri lettori, fondata sulla passione dei lettori di ogni età ed estrazione.

L’Amministrazione Comunale di Agrigento non vuole mancare a questo importante appuntamento e per il 23 aprile organizza la prima edizione della Giornata Internazionale del Libro con l’idea di mettere al centro di questa iniziativa i libri, le persone, tutti gli organismi e le iniziative che hanno a cuore la lettura e, in generale, la cultura. In modo originale ed efficace, per tutta la giornata saranno coinvolti gli spazi culturali presenti lungo l’asse della Via Atenea (musei, centri culturali, gallerie d’arte, chiese, circoli, etc.) con un’ampia partecipazione dei privati all’organizzazzione dell’evento. Saranno tenuti seminari, dibattiti, conferenze, tavole rotonde, presentazioni di libri, curate da numerose associazioni presenti sul territorio nell’idea di una cultura solidale e partecipativa. Inoltre, lungo la strada e per numerose postazioni, ci saranno numerose esibizioni e letture, per buona parte a cura di studenti degli istituti superiori, che parteciperanno il pubblico del loro talento e del loro amore per la cultura. Infine, anche banchetti di libri e momenti di condivisione attraverso la lettura e l’informazione.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare dalle ore 17:00 alle ore 21:00.

Latest articles

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...

More like this

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...