HomeDai ComuniCianciana celebra La Giornata Internazionale del Libro: Sicilia my love al centro...

Cianciana celebra La Giornata Internazionale del Libro: Sicilia my love al centro delle manifestazioni

Published on

spot_img

La prestigiosa Biblioteca Comunale “ Paolo Borsellino” di Cianciana ha selezionato il romanzo”Sicilia – My love” a Enzo Randazzo e Gisella Mondino per celebrare La giornata Internazionale del libro 2016.
Gli alunni delle Scuole Medie e Superiori di Cianciana incontreranno gli autori nella sala lettura della Biblioteca alle 10.00.
Alle 18.00 Sicilia my love reading e contributi musicali racconteranno Sicilia my love alla presenza del sindaco Santo Alfano e della cittadinanza.
Promotori e organizzatori dell’iniziativa Mario Caramazza, Direttore della Biblioteca Comunale di Cianciana, e la Prof.ssa Rosa Maria Camizzi.
L’opera di Enzo Randazzo, a cui sono stati conferiti numerosi e prestigiosi Premi, è stata scelta per la Giornata Internazionale del Libro 2016, perchè contribuisce ad accendere i riflettori sulla rivisitazione della Sicilianità e della Sicilitudine aprendo prospettive e speranze di redimibilità e di sviluppo alla nostra Isola.
Il romanzo “Sicilia, my love” di Enzo Randazzo è un inno alla Storia Interculturale della Sicilia, alle sue Bellezze naturali, ai positivi valori di amicizia, fratellanza e solidarietà tra i popoli.
Le peculiarità stilistiche dell’opera, le profonde espressioni che caratterizzano i personaggi e l’intreccio narrativo rafforzano nel lettore il sentimento di amore e di attaccamento alla nostra terra di Sicilia.
Il romanzo, grazie anche alla penetrante guida alla lettura di Gisella Mondino, poggiando su solide basi pedagogico-didattiche, ricostruisce con rigore e acume critico la complessa e profonda struttura del racconto con attenzione per la valorizzazione e l’insegnamento della Storia, della Letteratura e della Lingua Siciliana, in una prospettiva Europea.

Latest articles

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...

More like this

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Schifani: “Agrigento, capitale della Cultura scommessa da non perdere”

"Agrigento, capitale della Cultura, rappresenta una sfida cruciale per la Sicilia che non possiamo...