HomeDai ComuniServizio porta a porta. A siculiana ha funzionato

Servizio porta a porta. A siculiana ha funzionato

Published on

spot_img

“Non possiamo che essere soddisfatti pe ri risultati raggiunti in un mese circa di servizio porta a porta.
Lo dice l’amministratore delegato di Iseda Giancarlo Alongi, commentando i dati diffusi dall’amministrazione comunale di Siculiana, relativi al primo periodo di attività del progetto “Siculiana ricicla!”, avviato dal Comune, di concerto con la Ecoface e appunto con Iseda.
Il primo report ufficiale del proteggo partito il 18 gennaio scorso, parla di materiale assicurato al riciclo in una percentuale pari al 61,3 per cento mentre il restante 38,7 è stato conferito in discarica. “Anche noi come azienda – aggiunge Alongi – così come l’amministrazione comunale, non possiamo che essere soddisfatti dei risultati ottenuti in così poco tempo a dimostrazione che, se un servizio viene organizzato e pubblicizzato a dovere, trova il riscontro dei cittadini e si raggiunge il risultato sperato”. Con questo tipo di risultati inoltre, diventa sempre più possibile scongiurare l’ulteriore aumento di costo previsto dalla recente finanziaria regionale, puntando anzi, ad ottenere i benefici che la stessa legge destina ai Comuni virtuosi.
Ci sono già molte realtà, non solo piccole, che hanno raggiunto traguardi ben superiori alla soglia imposta dalla legge del 65 per cento. Da un punto di vista prettamente tecnico organizzativo, per non vanificare l’ottimo lavoro fatto dai siculianesi, per reprimere abitudini negative e il mancato rispetto dell’ordinanza sindacale, nelle prossime settimane saranno intensificate le attività di monitoraggio e controllo da parte dell’Ufficio Ambiente congiuntamente alla ditta Iseda e alla Polizia municipale di Siculiana. I controlli, hanno già portato, nel primo mese del servizio, all’apertura ed ispezione dei rifiuti conferiti dalle utenze domestiche e commerciali con la foto segnalazione e ripresa video dell’abbandono dei rifiuti nel territorio consentendo di diffidare e sanzionare chi non rispetta la legge.

Latest articles

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...

More like this

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Schifani: “Agrigento, capitale della Cultura scommessa da non perdere”

"Agrigento, capitale della Cultura, rappresenta una sfida cruciale per la Sicilia che non possiamo...