HomeDai ComuniAgrigentoAgrigento, sabato 20 febbraio la presentazione del libro di Fabio Lo...

Agrigento, sabato 20 febbraio la presentazione del libro di Fabio Lo Bono “Popolo in fuga”

Published on

spot_img

Discuteranno con l’autore il sociologo Francesco Pira e lo storico Donatella Battaglia. Modera Lina Vizzini, letture di Lillo Zarbo. Previste le testimonianze di Maria Grazia Bortul e Lucia Hodl

Sarà presentato domenica 28 febbraio 2016 alle 16,30 al Doric Bed B&B di Contrada San Biagio ad Agrigento il libro “Popolo in fuga- Sicilia terra di accoglienza” scritto dallo storico Fabio Lo Bono. L’evento è organizzato dai Lions Club Aragona, Grotte, Racalmuto e Zolfare, Termini Imerese Host e Termini Himera Cerere. Dopo gli indirizzi di saluto di Enzo Agrò titolare del Doric Bed e del dottor Alfonso Falsone Presidente del Lions Club Zolfare, introdurrà il dottor Angelo Collura, Presidente X Circoscrizione del Lions.

A discutere con l’autore, la dottoressa Donatella Battaglia, e Francesco Pira (che firma l’introduzione), sociologo e docente di comunicazione e giornalismo all’Università di Messina. A moderare sarà Lina Vizzini, insegnante. Previste le testimonianze Maria Grazia Bortul e Lucia Hodl e le letture del volume dell’attore Lillo Zarbo.

Fabio Lo Bono autore libro Popolo in fuga
Fabio Lo Bono autore libro Popolo in fuga

Il libro (Lo Bono Editore) “Popolo in fuga”, come scrive lo stesso autore Fabio Lo Bono nella premessa racconta “una pagina complessa della nostra storia, carica di sentimenti che pone un interrogativo doloroso: gli italiani nati nella città di Zara e di Fiume, nelle isole del Quarnaro-Cherso e del Lussino nella penisola istriana, passate sotto il controllo slavo furono costretti a intraprendere un amaro viaggio alla ricerca dell’identità rubata dal vento della storia”. Furono accolti a Termini Imerese e come documenta l’autore del libro la città li ospitò prima con diffidenza e poi a braccia aperte, mostrando il lato migliore della sicilianità”.

Latest articles

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...

More like this

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...