HomeMagazineSalute & BenessereAlimenti: dieta mediterranea contro l'Alzheimer, 100 ricette per il cervello

Alimenti: dieta mediterranea contro l’Alzheimer, 100 ricette per il cervello

Published on

spot_img

(AdnKronos Salute) – Un frullato di pere con spezie a colazione. Poi a pranzo un’insalata tiepida di spinaci con arance e semi di girasole. E infine a cena uno stufato di spigola con pomodorini dorati e peperone dolce. Il tutto accompagnato da una sangria alla melagrana o un frullato di mirtilli, banana e basilico. Sono alcune delle ricette proposte nel libro ‘La dieta anti-Alzheimer’, pubblicato dalle Edizioni Plan di Loreto (Ancona), e curato nell’edizione italiana da Fabio Piccini, medico e ricercatore in scienza della nutrizione. Il volume propone un vero e proprio ricettario per la prevenzione a tavola di questa patologia, facendo ricorso alle informazioni validate della ricerca scientifica più recente.

“Il segreto è tutto nella dieta mediterranea – spiega Piccini – che è forse il regime alimentare che, più di altri, riesce a fornire una protezione completa contro l’Alzheimer e a farlo in un modo decisamente delizioso per il palato. In questo libro cerchiamo di insegnare un nuovo modo di pensare al cibo e di cucinarlo, in maniera da garantire una protezione sicura al corpo e al cervello per gli anni a venire”.

‘La dieta anti-Alzheimer’ è stato scritto negli Usa da Marwan Sabbagh, neurologo geriatra direttore del Banner Sun Health Research Institute, e Beau MacMillan, chef del ristorante Sanctuary di Camelback Mountain. Le 250 pagine del volume si aprono con un’ampia panoramica su ciò che dice oggi la scienza sull’Alzheimer e sull’efficacia della dieta mediterranea come prevenzione completa contro questa patologia. Seguono poi le ‘ricette per la salute del cervello’, con 100 proposte di piatti facili e gustosi, suddivisi per tipo.

“Nonostante esistano fattori di rischio non modificabili, siamo comunque in grado di batterci per ritardare lo sviluppo della malattia – sottolinea Sabbagh – e uno dei metodi più efficaci che si conoscono consiste nel ripensare il modo in cui ci nutriamo”.

“Mangiare diversamente – assicura l’esperto – può aiutare il nostro cervello a funzionare meglio e, in ultima analisi, tener lontano l’Alzheimer. E così ho deciso di scrivere un libro che spiegasse alla gente in che modo la dieta può diminuire o viceversa aumentare i rischi di contrarre la malattia, e quali cambiamenti nelle scelte dei cibi possono essere messi in atto per ottenere benefici a lungo termine, sia per il nostro cervello, sia per il nostro corpo”.

Latest articles

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...

More like this

Mangiare aglio ogni due giorni: ecco cosa succede

Mangiare aglio ogni giorno: ecco cosa accade al nostro organismo

LAMPEDUSA: DA VENERDI’ A DOMENICA “LE GIORNATE DELLA PREVENZIONE”

SCREENING GRATUITI E VACCINAZIONI AL POLIAMBULATORIO DI CONTRADA GRECALE. SABATO ANCHE LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE

Prevenzione cardiovascolare: l’iniziativa itinerante “Le Strade del Cuore” fa tappa ad Agrigento con consulti gratuiti sulla Clinica Mobile

“Le Strade del Cuore” è l’iniziativa itinerante di GVM Care & Research, gruppo ospedaliero italiano, dedicata...